Forme Della Consultazione Psicoanalitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834015155
- Editore
- Astrolabio Ubaldini
- Collana
- Psiche e coscienza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 232
Disponibile
18,00 €
La consultazione ha la specificita' di accogliere la sofferenza che costringe una persona a chiedere aiuto. Per questo richiede preparazione, esperienza, conoscenze, oltre che un setting adeguato. È uno dei momenti piu' importanti del processo psicoanalitico perche' decide il destino di una domanda e del possibile attivarsi di una fiducia che motivi alla cura. L'ipotesi di ricerca che guida il tipo di consultazione prolungata proposto nel libro si basa sull'idea di permettere al paziente l'accesso a una prima significativa esperienza psicoanalitica che abbia un valore in se, un suo ritmo aderente ai movimenti interiori, una sua compiutezza. Questo modello di consultazione richiede di conseguenza un setting la cui durata, se pure limitata, non sia definita in anticipo, e dove la conclusione dipenda dal prodursi di nuovi collegamenti, punti di vista e significati che diano forma alla domanda portata. L'idea comune a tutti gli autori e' quindi quella di una consultazione che renda possibile una trasformazione iniziale nel paziente. Si evidenzia in questo modo la differenza tra la diagnosi psicoanalitica e quella psichiatrica. La prima e' antinosografica, poiche' consiste in una conoscenza costruita attraverso l'incontro con il paziente, con il suo modo di reagire e con le sue risorse; il suo oggetto, a differenza della diagnosi psichiatrica, non e' la malattia ma la persona.
Maggiori Informazioni
Autore | Candela Rosella; Salvadori Stefania; Spiombi Guglielmo; Verticchio Geltrude |
---|---|
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psiche e coscienza |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: