Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti

ISBN/EAN
9788820473839
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
576

Disponibile

66,50 €
Le quattro serie di documenti raccolte in questo volume sono la continuazione del lavoro di edizione di fonti promosso dall'lstituto nazionale per la storia del movimento di liberazione. Agli Atti del Comando generale del Corpo volontari della libertà (Angeli, 1972), hanno fatto seguito i tre volumi Le brigate Garibaldi nella Resistenza (Feltrinelli, 1979), poi Le formazioni GL nella Resistenza (Angeli, 1985). Accanto agli atti dei CLN, si è venuto così configurando un corpus fondamentale per lo studio della Resistenza armata, tuttora inadeguatamente sfruttato dai ricercatori. Ci si volge qui all'universo variegato delle formazioni partigiane nelle quali - sotto i titoli di militari, autonome, cattoliche, Osoppo, Beretta, Fiamme Verdi, ecc. - si raccolsero patrioti che ritenevano preminenti su quelli partitici interessi definibili genericamente come nazionali, oppure importanti in ambito regionale. Ne sono un esempio le formazioni Osoppo del Friuli, in cui ispirazione cattolica e laicismo "azionista" sono subordinati a fattori di coesione ispirati dal timore per i rapporti con gli slavi e da radicati sentimenti di identità nazionale e regionale. Nelle Langhe piemontesi, dove operano le divisioni "alpine", comandate da Enrico Manini «Mauri», o nelle formazioni militari del Senese e del Grossetano, sentimenti e tradizioni della società rurale mediano il consenso verso le organizzazioni partigiane che si richiamano ai valori dell'esercito e della nazione. Al centro, le strutture militari del Comando generale, più che i CLN, si pongono come punto di riferimento per questa galassia di gruppi da ricondurre entro le coordinate fissate dai comandi alleati e dai governi del Sud. Perciò una sezione del volume è dedicata a questo ruolo, più politico che istituzionale, dei militari. Gianni Perona insegna Storia contemporanea alla facoltà di Magistero dell'Università di Torino.

Maggiori Informazioni

Autore Perona Gianni
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Una lettura dei documenti partigiani di Gianni Perona I militari nel Comando generale a cura di Gaetano Grassi e Gabriella Solaro Le formazioni Osoppo Friuli a cura di Alberto Buvoli Il primo gruppo di divisioni alpine in Piemonte a cura di Luciano Boccalatte Militari e Resistenza in Toscana a cura di Giovanna Bencistà e Giovanni Verni
Stato editoriale In Commercio