Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola

ISBN/EAN
9788838628467
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
374

Disponibile

40,00 €
Il volume presenta un modello di intervento sicoeducativo a scuola che parte da un corso di formazione. Gli psicologi propongono agli insegnanti poca teoria e li incoraggiano ad affrontare subito i problemi dei loro allievi. In questo modo l’educatore impara le strategie cognitivo comportamentali mettendole in pratica, piuttosto che ascoltando qualcuno che le racconta. Inoltre, psicologi ed educatori insieme mettono costantemente alla prova, durante l’anno scolastico, l’efficacia del loro lavoro: le esperienze di formazione e intervento assumono così anche il significato di semplici ricerche sperimentali, con vantaggi non soltanto per il controllo dei risultati, ma anche per le importanti modificazioni sul modo di considerare i problemi degli allievi difficili. Di capitolo in capitolo, queste storie di cooperazione tra il mondo della scuola e quello dell’intervento e della ricerca psicologica raccontano di bambini di scuola elementare, di ragazzini delle medie e delle superiori, di difficoltà di apprendimento e di comportamento, di handicap, di bullismo, di studenti stranieri alle prese con un’integrazione faticosa, di incapacità di interagire e relazionare correttamente spesso non da parte di un singolo allievo, ma di un’intera classe. In tutti questi casi, il lettore è condotto per mano a vedere come viene svolta l’osservazione, come vengono concordati gli obiettivi, come vengono scelte e messe in pratica le strategie di intervento, come vengono valutati i risultati quantitativi e raccolti i pensieri, le idee e le emozioni dei protagonisti delle storie raccontate. In queste pagine, psicologi e insegnanti troveranno dunque esempi che vanno in una direzione opposta a quella, diffidente e conflittuale, che caratterizza talvolta la relazione tra i loro mondi; e potranno così non soltanto comprendere, ma anche mettere a punto autonomamente nuovi progetti di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Celi Fabio; Fontana Daniela
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice La storia dei nostri progetti: un’introduzione
1) L’approccio cognitivo-comportamentale a scuola
2) Il modello formativo
3) Un problema di apprendimento alle elementari
4) Un problema di comportamento alle elementari
Promuovere l’autoregolazione
5) "Davide, guardami!": l’incremento del contatto Oculare e i primi passi nella relazione tra un bambino Autistico e la sua insegnante di sostegno
6) Il grande liocorno: bullismo, comportamenti prosociali e capacità di reagire alle provocazioni cooperando
7) Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali
8) Un bambino troppo insistente: affrontare il problema all’interno del gruppo con l’apprendimento cooperativo
9) Un ragazzo straniero nella scuola media: problemi di scrittura e di comportamento
10) Attenzione e motivazione in un liceo scientifico dalla testa tra le nuvole alla costruzione di un murale e di un gruppo
11) Un ragazzo down in una seconda media multietnica
12) Arabi, cinesi e un italiano dislessico Motivazione e apprendimento cooperativo in un istituto tecnico
13) Intervenire prima sugli apprendimenti o sui comportamenti problematici?
14) Operazioni aritmetiche a gruppi
Considerazioni conclusive
Glossario
Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: