Formazione Nell'italia Unita: Strumenti, Propaganda E Miti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846439741
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblicazioni internazionali di storia e teoria del
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 128
Disponibile
19,00 €
Questo volume affronta alcuni dei problemi forti che si presentano ai governi e all'intellighenzia del nuovo regno. Sono problemi quali il ruolo della famiglia nell'educazione dei figli, il problema di una religiosità laica, oppure quello del ruolo di figure culturali emergenti, quali quella dell'editore, e, ancora, il problema dell'educazione della donna e quello del ruolo della ginnastica nella formazione del cittadino e, infine, il problema della stessa divulgazione-interpretazione dell'identità del risorgimento. Il punto di fuga che tiene strettamente collegati i vari contributi è, sempre, l'individuazione del rapporto educazione e politica, un rapporto in cui la dimensione formativa è sempre costretta a soccombere alla politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Genovesi Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pubblicazioni internazionali di storia e teoria del |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanni Genovesi , Presentazione Giovanni Genovesi , Genitori e figli nell'Italia dell'Ottocento: un rapporto educativo negato Luciana Bellatalla , "Dei doveri dell'uomo" di Giuseppe Mazzini tra pedagogia e politica Elena Marescotti , L'editoria, misura della civiltà del Paese: "Le memorie di un editore" di Gasparo Barbèra Angela Magnanini , La ginnastica a base della formazione militare del cittadino: "Dell'educazione nazionale" di Ernesto Ricardi di Netro Silvia Marcucci , Verso la formazione della donna cittadina: il "Manuale per le giovinette italiane" di Luisa Amalia Paladini Alessandra Avanzini , Libera donna in libero Stato: "La voce delle donne". Giornale Scientifico Politico Letterario (1865-1867). |