Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione Integrata E Competenze

ISBN/EAN
9788843020676
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
240

Disponibile

20,20 €
La globalizzazione, la rapida evoluzione delle società, l'intensa differenziazione dei processi tecnologici e organizzativi, la razionalizzazione economica impongono a qualsiasi Stato un investimento massiccio nelle risorse umane e un adeguamento qualitativo e quantitativo delle politiche formative. Da qualche anno anche l'Italia ha imboccato la strada che altri paesi, talvolta già da tempo, hanno iniziato a percorrere e che documenti autorevoli ed ormai classici dell'Unione europea hanno disegnato almeno da un decennio: il lifelong learning, ovvero l'apprendimento, ma anche la formazione, durante tutto l'arco della vita. Il presente volume fornisce un ampio panorama delle normative nazionali ed europee, nonch una chiarificazione sulle strategie di riconoscimento delle competenze ed esperienze concrete di percorsi formativi integrati. Rendere efficace una tale politica significa creare una cultura ed una pratica professionale e, allo stesso tempo, predisporre misure giuridiche per la valutazione, la valorizzazione e il riconoscimento dei risultati di apprendimento. Forse per la prima volta è necessario che gli operatori di tutti i segmenti del sistema formativo integrato comincino a darsi una comune strategia e a costruirsi una professionalità condivisa.

Maggiori Informazioni

Autore Torrigiani Chiara; Van Der Vliet Iris
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 173
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Analisi delle politiche di integrazione 1. Strategia, contraddizioni e governo del sistema integrato, di A. Monasta/Prologo/Il nuovo ruolo dell'istruzione/Lifelong learning e sistema integrato/Le competenze (ambivalenza dei concetti e delle esperienze)/Il punto critico: lo snodo scuola/formazione 2. Le risorse per l'organizzazione e la gestione delle attività integrate, di C. Torrigiani/Introduzione/Il quadro normativo/Attori, compiti e funzioni nel sistema formativo integrato 3. Le politiche europee per l'integrazione, di C. Torrigiani/Introduzione/La riforma della politica strutturale europea/Le modalità del funzionamento del FSE/Programmi operativi regionali (POR)/Programmi operativi nazionali (PON)/Conclusioni 4. La certificazione delle competenze nel sistema formativo integratom di I. van der Vliet/Perché si parla di competenze/Accertare e valutare le competenze/Certificare le competenze/L'accreditamento delle competenze mediante il portfolio 5. Unità capitalizzabili e standard, di G. Antonelli/Introduzione/Il modello dell'ISFOL/Perché gli standard'/Competenze e standard/Riflessioni conclusive 6. L'orientamento: scolastico e professionale allo stesso tempo, di P. M. Balloni/Un nuovo orientamento/Quadro normativo/Strumenti per l'orientamento scolastico/Strumenti per l'orientamento professionale/la centralità del soggetto/L'orientamento come strumento di integrazione fra sistemi/L'orientamento a un bivio · Parte seconda. Le esperienze 7. L'esperienza della regione toscana. Il contesto, di A. Monasta/Vent'anni dopo/Il decentramento fra indirizzo e gestione/La lotta alla dispersione scolastica e formativa 8. L'esperienza della Regione Toscana. Il progetto SOFOS, di I. van der Vliet e L. Sgalambro/Introduzione/Le azioni del progetto/Conclusioni 9. L'esperienza della Regione Toscana. Il progetto SISIFO, di C. Torrigiani/Introduzione/Contesto di riferimento/Finalità e obiettivi/Articolazione del progetto/Metodologie di intervento/In sintesi 10. L'esperienza dell'Emilia Romagna. Il contesto, di G. Antonelli/Introduzione/Le varie filiere e la certificazione/Un linguaggio comune/Snodi critici dell'integrazione 11. L'esperienza dell'Emilia-Romagna. L'education come sistema integrato per l'apprendimento, di G. Antonelli/Le esperienze integrate in Emilia-Romagna/La sperimentazione del NOS/NOF integrato/Il nuovo sistema di formazione tecnico professionale superiore/Riflessioni sull'educazione degli adulti/In sintesi / Bibliografia