Formazione esperienziale: istruzioni per l'uso. Wiki-manuale per orientarsi nell'experiential learning

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847574
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi e studi d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Non Disponibile
22,00 €
La formazione tradizionale è entrata profondamente in crisi e di fronte alla sempre più diffusa riluttanza da parte di aziende e organizzazioni a investire risorse in percorsi formativi, molti formatori si sono chiesti come riuscire ad affrontare la sfida della competitività con nuovi strumenti. La formazione esperienziale ha fornito negli ultimi anni una possibile risposta. Una risposta per certi versi 'ancestrale', poichè passa attraverso il re-insegnare agli adulti a imparare dall'esperienza. Il ritorno a tale modalità di apprendimento, soprattutto per allenare competenze trasversali come leadership, team building, problem solving ha dato degli esiti oltremodo positivi, avvalorati da ricerche e studi sempre più sofisticati. La quantità di materiali prodotti, tuttavia, appare ancora insufficiente a chiarire che cosa davvero sia la formazione esperienziale. Proprio da questa avvertita esigenza ha preso avvio il progetto, voluto da fòrema, di un manuale di orientamento all'experiental learning. Coinvolgendo chi della formazione esperienziale ha fatto uno stile di vita oltre che una professione e sfruttando la possibilità offerta da internet di aggregare le conoscenze di persone non necessariamente presenti nello stesso momento e nello stesso luogo, fòrema ha definito un potenziale indice e aperto una piattaforma di collaborazione asincrona, che ha reso agevole la stesura dei contributi individuali e allo stesso tempo il reciproco confronto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fòrema |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Casi e studi d'impresa |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luca Giuman, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Trasformare l'esperienza in un momento di formazione (Metodologia dell'apprendimento dell'adulto e suoi aspetti psicologici; Definizione di apprendimento esperienziale; Il modello esperienziale secondo Kolb; Trasferibilità della formazione alle esperienze lavorative) La storia e la diffusione in Italia (Storia ed evoluzione della teoria dell'apprendimento esperienziale; Team building, adventure, outdoor training oppure formazione esperienziale? Occorre fare chiarezza; Diffusione delle metodologie esperienziali in Italia; La situazione attuale delle metodologie esperienziali nel mercato italiano; Il futuro della formazione esperienziale in Italia) La progettazione (Analisi della domanda e valutazione rischi/opportunità di un percorso esperienziale; La progettazione del percorso di sviluppo; La metafora nella formazione: scelta e costruzione; Caratteristiche della location e tipo di attività; Il giusto equilibrio tra attività esperienziale e sviluppo dei contenuti) Il conduttore di progetti formativi esperienziali (Background del trainer esperienziale (facilitatore); Il ruolo del facilitatore: cosa può fare e cosa no; Il ruolo del partecipanti cioè come gestire la "diversità" nel gruppo; Briefing e debriefing; Il rapporto tra facilitatore e istruttore tecnico ove presente (attori, sportivi, guide ecc.); La chiave per il successo del progetto) Come e quando scegliere la formazione esperienziale (La qualità nella formazione esperienziale; Opportunità e limiti concreti per la formazione esperienziale; Casi di studio reali) Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
