Formazione e valutazione del capitale umano. L'importanza dei «character skills» nell'apprendimento scolastico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815267702
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fondazione per la scuola Compagnia San Paolo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 230
Disponibile
18,00 €
Ai test di apprendimento è stato assegnato un ruolo molto importante nella società contemporanea, ma sono davvero efficaci per valutare le qualità di uno studente e capire se avrà successo nella vita? In queste pagine il premio Nobel per L'economia James J. Heckman, noto per i suoi studi sul capitale umano, offre una lucida riflessione sul più noto e importante test cognitivo americano, il GED (General Educational Development). Avvalendosi di numerose ricerche empiriche, Heckman e il suo collega Kautz dimostrano che il GED non riesce a misurare le qualità più importanti di un individuo giunto al termine del percorso scolastico, perché si basa esclusivamente su aspetti mnemonico-cognitivi e non tiene quindi conto di alcune fondamentali qualità della persona: estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura all'esperienza. Per anni denominate in senso riduttivo «soft skills» e oggi definite da Heckman «character skills», queste qualità possono essere non solo valutate, ma anche insegnate. Soltanto analizzando il character degli studenti in interazione con i risultati dei test si potrà comprendere se possiedono le caratteristiche necessarie per una buona riuscita nello studio, nel lavoro e nella vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Heckman James J.;Kautz Tim |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondazione per la scuola Compagnia San Paolo |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
