Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione e trasformazioni. L'intervento psicosociologico nelle organizzazioni e nel sociale

ISBN/EAN
9788846470409
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

20,50 €
Senza volere affermare che esista una precisa linea di confine epocale che abbia cambiato il cambiamento, possiamo comunque oggi constatare come vadano sempre più spesso emergendo nuove configurazioni qualitative del cambiamento, che non sono più relative alle sole dimensioni organizzative, ma anche a quelle dei fondamenti di senso, a quella delle tematiche istituzionali che attraversano le organizzazioni e le comunità. In particolare, i cambiamenti che stiamo vivendo nel mondo contemporaneo creano per gli individui ed i gruppi di lavoro condizioni che li obbligano al confronto con tematiche precedentemente estranee alla loro attività, all’incontro cooperativo con individui, gruppi ed organizzazioni portatori di valori ed obiettivi estranei ai loro, a confrontarsi con una prospettiva del futuro che si presenta come estraneo per eccellenza perché ormai a bassissima, se non illusoria, prevedibilità. La dimensione della convivenza, e la difficile questione della competenza alla convivenza, diventano quindi per la psicosociologia e per la formazione psicosociologica un nuovo terreno di sfida culturale e metodologico-professionale.

Maggiori Informazioni

Autore Venza Gaetano
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Franco Di Maria, Presentazione (Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Introduzione (Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Dal cambiamento organizzativo alla competenza a convivere: un nuovo tema per l’intervento psicosologico nelle organizzazioni e nel sociale (Estranei. Stranieri, convivenza: un prima approssimazione; Estraneità e cambiamento; Prospettiva psicosociologica e convivenza; Costruire la competenza alla convivenza; Lavoro di gruppo e formazione alla convivenza; Formatore e committenza; Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Cinzia Novara e Maria Grazia Accordino, Formazione e cambiamento nella pubblica amministrazione: un’esperienza nel distretto di Corte di Appelli di Palermo (Premessa; La formazione all’interno dell’amministrazione giudiziaria; L’iniziativa dell’Ufficio Formazione di Palermo; I partecipanti come valutatori; Per concludere: formazione possibile e cambiamento organizzativo; Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Giorgio Falgares, Un intervento di ricerca-azione per l’educazione alla legalità presso scuole inferiori della città di Palermo (Introduzione; L’intervento: obiettivi, metodi e strumenti; Svolgimento dell’intervento; Risultati; Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Monica Mandalà, Gioacchino Lavanco, L’approccio psicomotorio nella scuola come strategia formativa ed azione educativa (Introduzione; La formazione e l’approccio psicomotorio: connessioni; L’azione educativa nell’approccio psicomotorio; Un progetto per la socializzazione e la scolarizzazione degli alunni in situazione di handicap: gli esiti formativi dell’educazione psicomotoria; Formazione e comunità: la scuola come luogo di integrazione e convivenza; Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Monica Mandalà; Susanna Messina, La peer education come strumento per la formazione e lo sviluppo psicosociale degli adolescenti (Premessa; La peer education come strumento di formazione psicosociale; Reti formali e informali nell’organizzazione scolastica; I peer e il lavoro di rete: processi formativi ed educativi; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Gaetano Venza, Maria Lucia Serio, La formazione di operatori della riabilitazione come attivatore di empowerment e riduttore del rischio di stress e burnout (Introduzione; Le professioni di aiuto e la formazione: dal burnout allo sviluppo di empowerment; ECM e formazione continua: due esperienze formative rivolte ad operatori della riabilitazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Appendice. Due possibili percorsi nella formazione di operatori della riabilitazione sociale Maria Grazia Castorina, Mario Schermi, Nominarsi in comunità. Addetti simbolici, assetti reali in formazione (Premessa; Presso la Comunità; Piste per la formazione; Iniziare; In nome della soggettività, la storia del proprio nome; Accade nelle parole…; Riferimenti bibliografici) Angela Fedi, Progettare nelle misure alternative al carcere: una sfida fra fatica e passione (Introduzione; Il contesto: l’Esecuzione Penale Esterna, Epe, del Ministero delle Giustizia ed i Centri di Servizio Sociale Adulti, Cssa; Il percorso formativo Domino; Processi e contenuti; Questioni di setting: dall’aula al laboratorio; La sfida: fatica e passione; Identità, visibilità, relazione; La ri-scoperta del mandato sociale dei servizi; Riferimenti bibliografici) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio