Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione e spazi pubblici. Descrivere e narrare luoghi multiculturali

ISBN/EAN
9788856833003
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Il libro affronta la tematica della formazione legata ai luoghi meticci multiculturali dove vivono minori e adulti. La destinazione di un luogo, i discorsi e le pratiche più consuete che vi si svolgono, i significati che gli si attribuiscono, la sua storia: tutto determina il modo di pensare quel luogo, il modo di conoscerlo, viverlo e apprendere da esso. Tutti i luoghi e gli spazi pubblici sono di fatto multiculturali e sono scenari indubbiamente complessi. In questo libro si propongono la pazienza e la saggezza come virtù necessarie per accogliere in noi tale complessità. Sono due virtù che gli studenti e gli insegnanti dei primi decenni del 2000 devono provare a coltivare in sé vivendo negli spazi meticci e amandoli. Qui ne sono stati individuati alcuni e se ne sono fornite descrizioni fenomenologiche, rappresentazioni narrative e di ricerca: l'obiettivo è abituare a conoscere gli spazi e i luoghi, migliorare il dialogo reciproco fra migranti e nativi, contribuire ad acquisire buone competenze interculturali. Nel libro troviamo Milano (con alcuni suoi parchi e strade); Lampedusa, un'isola alla ricerca d'identità; una collina ricca di storia a Reggio Calabria; e infine Roses, nel sud della Spagna, dove si è incontrato Ramon Panikkar, uno dei pensatori più interculturali del nostro tempo. Il libro si colloca nell'area d'interesse della Pedagogia interculturale e della Formazione permanente.

Maggiori Informazioni

Autore Giusti Mariangela
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Mariangela Giusti, Introduzione Parte I. Luoghi e persone: formarsi alla pazienza Mariangela Giusti, Descrivere e apprendere l'intercultura nei luoghi etnici delle città Tullia Gianoncelli, Percorsi, incontri, memorie. I paesaggi sonori dei giardini Montanelli a Milano Parte II. Il senso dei luoghi: formazione alla saggezza Mariangela Giusti, Viaggio a Roses, da Panikkar. Note di viaggio Tania Pansera, La collina di Pentimele a Reggio Calabria: formazione tra storia e natura Silvia Ferrario, Lampedusa, rifugio e mare: ricerca di nuove identità Riferimenti bibliografici.