Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione e sostenibilità. Responsabilità sociale e culturale dell'università

ISBN/EAN
9788846481603
Editore
Franco Angeli
Collana
E-lab. Contesti per la comunicazione formativa, coo
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
Quali sono le responsabilità del mondo universitario di fronte alle sfide del xxi secolo? Qual è il contributo che la ricerca e la didattica universitaria possono dare per affrontare le grandi emergenze socioambientali sempre più urgenti e ineludibili? La sfida culturale più grande è forse quella di affermare la logica del sistema complesso, la decompartimentazione dei saperi, il dialogo interdisciplinare. Rimangono diffusi, infatti, le molte 'patologie epistemologiche' e i molti 'errori antropologici' del pensiero occidentale: il mito dell'onnipotenza di scienza e tecnologia, il paradigma riduzionistico di matrice cartesiana, la presunzione della dominabilità del mondo, i settori disciplinari arroccati nella difesa dei loro 'feudi', la scarsa coerenza tra valori dichiarati e pratiche concrete, il dogma antropocentrico della crescita illimitata. Il volume presenta dati, idee e strumenti per una migliore comprensione della formazione ad un eco-sviluppo (in particolare, dell'educazione ambientale) a livello universitario, delle sue forme e dei suoi processi, per un riorientamento del mondo universitario, anche alla luce delle carte internazionali e delle conferenze intergovernative che a partire dal 1990 ne hanno ridefinito il ruolo e che sono qui per la prima volta tradotte e commentate.

Maggiori Informazioni

Autore Fornasa Walter; Salomone Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana E-lab. Contesti per la comunicazione formativa, coo
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Walter Fornasa, Mario Salomone, Introduzione Mappe Walter Fornasa, Epistemologia della sostenibilità Mario Salomone, Tra sfida culturale e responsabilità sociale. L'università di fronte al nuovo concetto di educazione ambientale Lucie Sauvé, Le sfide del contesto socio-ambientale contemporaneo alla ricerca pedagogica. Basi per una riflessione Bob Jickling, Lo sviluppo sostenibile in un mondo che si sta globalizzando: alcune avvertenze per le università Riferimenti Marcella Messina, Mario Salomone, L'impegno dell'università alla luce dei documenti internazionali Territori Fabrizio Bertolino, Anna Perazzone, Marco Bertone, L'offerta formativa in educazione ambientale nelle università italiane. Il valore di un luogo comune di sconfinamento Maria Teresa Palleschi, Figure professionali e competenze sistemiche per lo sviluppo sostenibile Rita Ammassari, Formazione e occupazione per la sostenibilità Intrecci Lelio Pagani, La consapevolezza storica e ambientale come antidoto allo spirito prometeico Maria Chiara Zerbi, Approcci geografici al tema della sostenibilità Marcella Messina, Appendice (Dichiarazione di Talloires; Dichiarazione di Halifax; Dichiarazione di Kyoto; La Carta dell'università; Dichiarazione di Ubuntu) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: