Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione E Societa' Complessa. Il Ruolo Della Scuola

ISBN/EAN
9788843054688
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

19,00 €
Riflettendo sul significato di alcune categorie fondanti del discorso pedagogico - quali la formazione e la persona - l'autrice si sofferma, in particolare, sul ruolo e sulle finalita' della scuola, intesa come organizzazione formalmente finalizzata a preparare il soggetto alla vita futura, a renderlo capace di governare la sua esistenza secondo sentieri di autenticità, nel rispetto dell'alterita' e delle regole condivise. Strumento principe dell'emancipazione e dell'uguaglianza sociale, volano di una cittadinanza democratica intesa come sforzo continuo di vivere secondo saggezza, solidarieta' e ricerca del bene individuale e collettivo, la scuola e' descritta, all'interno di questa analisi, come il terreno privilegiato dove continuare a coltivare l'umanita' entro orizzonti etici condivisi vivificando, attraverso la cura educativa, i valori che rappresentano le fondamenta di uno spirito di convivenza civile capace di resistere alle minacce del tempo e delle mode in difesa dell'essere umano e della sua unicità.

Maggiori Informazioni

Autore Demaio Maria Carmela
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 566
Lingua Italiano
Indice 1. La categoria pedagogica della formazione Origine ed evoluzione del concetto di formazione nella cultura occidentale/Dinamiche della forma e vita dell’uomo come progetto in fieri/La questione pedagogica della formazione tra concretizzazione dell’umano e intenzionalità educativa 2. La persona come soggetto del processo formativo Il valore pedagogico del concetto di persona/Il soggetto nella società contemporanea tra performatività e crisi/L’itinerario di costruzione della persona tra motivazione, coltivazione e cura 3. La società contemporanea tra crisi e utopia Postmoderna, ipertecnologica, globalizzata. Breve ritratto della società complessa/La crisi delle istituzioni educative tra disorientamento valoriale e delegittimazione del sapere/L’alleanza necessaria. Il rapporto tra teoria e prassi pedagogica per una razionalizzazione dell’attività educativa 4. La categoria pedagogica della formazione Origine ed evoluzione del concetto di formazione nella cultura occidentale/Dinamiche della forma e vita dell’uomo come progetto in fieri/La questione pedagogica della formazione tra concretizzazione dell’umano e intenzionalità educativa 5. La persona come soggetto del processo formativo Il valore pedagogico del concetto di persona/Il soggetto nella società contemporanea tra performatività e crisi/L’itinerario di costruzione della persona tra motivazione, coltivazione e cura 6. La società contemporanea tra crisi e utopia Postmoderna, ipertecnologica, globalizzata. Breve ritratto della società complessa/La crisi delle istituzioni educative tra disorientamento valoriale e delegittimazione del sapere/L’alleanza necessaria./Il rapporto tra teoria e prassi pedagogica per una razionalizzazione dell’attività educativa