Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione E Lavoro Nel Settore Agroalimentare In Europa

ISBN/EAN
9788856832907
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
152

Disponibile

26,50 €
Questo fascicolo rappresenta una raccolta di risultati raggiunti dai partner del progetto leonardo da vinci food skills (recognition of competences and qualifications in the european food industry es/08/llp-ldv/toi/149065) nel periodo 2008-2010. Tali risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull'occupazione e la formazione in agricoltura e nell'industria agroalimentare in italia, spagna, francia, bulgaria e germania. Gli approfondimenti hanno confermato che questi settori sono soggetti a profonde trasformazioni strutturali che richiedono notevoli interventi di coesione degli operatori economici e delle istituzioni per contrastare le barriere alla formazione che ne ostacolano la crescita professionale ed economica dei lavoratori occupati. I risultati della ricerca, riportati e discussi nel fascicolo, possono risultare utili ai ricercatori sulle problematiche occupazionali e della formazione, agli enti locali incaricati della formazione, dell'occupazione, del riconoscimento delle competenze e del settore agroalimentare, alle parti sociali, agli operatori economici e sociali, alle imprese e ai lavoratori.

Maggiori Informazioni

Autore Pappada' Gabriella
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice Premessa Belen Blanco Martin, Mathilde Chadorge, Preslava Dobreva, Marie Fauchador, Luigi Frey, Heike Krueger, Gabriella Pappadà, Lavoro e formazione nell'industria agroalimentare nell'unione europea (Introduzione; Cambiamenti e prospettive; Sfide; La situazione in quattro significativi Paesi europei; Considerazioni conclusive) Luca Antonazzo, Augusta Badriotti, Rocco Lancellotti, Gabriella Pappadà, Lavoro e formazione nell'industria agroalimentare italiana (Struttura del settore agroalimentare italiano; Cambiamenti e prospettive; Le sfide per il settore alimentare; I lavoratori dell'agroalimentare: profili sociali; Distribuzione, per sub-settore produttivo, della forza lavoro nel settore agroalimentare italiano; Fabbisogni professionali e figure emergenti nel settore alimentare in Italia; Fabbisogni formativi nel settore agroalimentare; Livello di istruzione richiesto dai datori di lavoro per tipo di contratto; Le tendenze del sistema di Istruzione e Formazione Professionale del settore agroalimentare in Italia; Fabbisogni formativi e barriere di accesso nel settore agroalimentare; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Allegato. Il sistema italiano di rilevamento delle qualifiche e delle competenze) Luca Antonazzo, Belen Blanco Martin, Mathilde Chadorge, Preslava Dobreva, Marie Fauchador, Luigi Frey, Heike Krueger, Rocco Lancellotti, Gabriella Pappadà, Il riconoscimento delle qualifiche nei cinque Paesi partner (Introduzione; Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Francia; Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Spagna; Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Bulgaria; Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Germania; Il sistema per il riconoscimento delle qualifiche in Italia; Conclusioni) Vincenzo Di Felice, Agricoltura al lavoro: brevi considerazioni sull'occupazione agricola (Abstract; Introduzione; Occupazione agricola; Realizzazione e valorizzare la formazione; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici) Maria Giuseppina Eboli, Ripensare il ruolo dell'agricoltura per superare la crisi (Introduzione; Agricoltura e società; Gli effetti del progresso; Globalizzazione e modernizzazione; L'evoluzione socio-economica dell'agricoltura; La natura come soggetto attivo; L'importanza dei nuovi "stili produttivi" per il benessere collettivo; Il ruolo importante della "cultura contadina"; Il lavoro agricolo autonomo e i "modi di produrre"; Conclusione; Riferimenti bibliografici) Carlo Magni, Formazione, piccola impresa e sistemi agroalimentari locali (L'impresa alimentare contro la crisi; Gli accordi fra imprese: collaborazione locale e competizione globale; Gli accordi di collaborazione sulla qualità; I vantaggi della collaborazione a Rete e di Filiera su base locale; Il ruolo della formazione per favorire azioni di sistema; I processi di apprendimento) Maria Carmela Macrì, Roberta Sardone, I voucher per la vendemmia: un'innovazione giuridica può migliorare la sostenibilità sociale? (Il dibattito sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo; Uno strumento innovativo: i voucher; Occupazione e agricoltura in Italia: l'impiego del voucher; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Croce, I fondi interprofessionali per la formazione continua.
Stato editoriale In Commercio