Formazione e interpretazione. Itinerari ermeneutici nella pedagogia sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453754
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Disponibile
17,50 €
Ciò che ci accomuna, pur nella diversità di approcci e di esperienze culturali, è probabilmente un'insofferenza verso quell'unicità dogmatica del metodo scientifico che ancora appare dominante. Ma ci ha accompagnato, nel nostro cammino, anche l'eco del dibattito novecentesco sulla differenza tra spiegare e comprendere, laddove è emersa con forza la dignità di una ricerca che ha costruito il proprio oggetto sui fatti irregolari, per cogliere ciò che è unico, irripetibile e irriducibile a norma. L'approccio ermeneutico può rappresentare, allora, la chiave di volta per sperimentare una nuova epistemologia, alternativa all'impianto tecnocratico, funzionalistico e produttivistico dell'attuale neoliberismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Escolano Benito Agustin; Gramigna Anita |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Agustín Escolano Benito, Anita Gramigna, Introduzione: il dipanarsi dei percorsi Georgina M. Esther Aguirre Lora, All'origine della Pedagogia sociale: ermeneutica e soggettività in Comenio Antonio Santoni Rugiu, La prospettiva della storia sociale dell'educazione Agustín Escolano Benito, Pedagogia sociale e cultura della scuola. Una prospettiva ermeneutica Marco Ingrosso, L'apprendimento nell'era planetaria. Le virtù del disapprendere e quelle della responsabilità creativa Marco Righetti, Complessità, soggettività, diversità. Radici filosofiche in Pedagogia sociale Anita Gramigna, I fondamenti di una Pedagogia solidale nelle questioni sociali. Per una ermeneutica della prassi democratica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: