Formazione e instabilità del lavoro: una sfida impossibile? I fondi bilaterali per la formazione dei lavoratori tramite agenzia in Italia e in Francia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820454555
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
27,00 €
Nel corso dell'ultimo decennio le direttive della strategia europea per l'occupazione e il dibattito sui modelli nazionali di regolazione del lavoro hanno posto una forte enfasi sulla formazione e sulla possibilità che essa rappresenti un'efficace forma di tutela sul mercato per i lavoratori che sperimentano percorsi instabili. Il volume, analizzando in una prospettiva comparata i principali sistemi di formazione per i lavoratori tramite agenzia in europa, con particolare riferimento ai modelli bilaterali sviluppati in francia e in italia, propone una valutazione più complessa e problematica del rapporto fra instabilità del lavoro, formazione e occupabilità, offrendo evidenze tanto sul piano delle condizioni di efficacia degli interventi, quanto su quello dei modelli di governance più idonei a promuovere un maggiore equilibrio tra gli interessi delle imprese e quelli dei lavoratori. I due studi di caso sui sistemi italiano e francese sono stati condotti secondo una duplice prospettiva analitica macro/micro: all'analisi comparata dei modelli nazionali di regolazione si affianca l'analisi delle strategie degli attori di stampo organizzativista e neo-istituzionalista.
Maggiori Informazioni
Autore | Casano Lilli |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Cortese, Prefazione Introduzione Formazione e flessibilità nel panorama europeo (Formazione e nuovi modelli di regolazione del lavoro; La formazione continua nella strategia europea di flexicurity: il nodo mancante delle misure per i lavoratori atipici; Personalizzazione degli interventi formativi e individualizzazione; La formazione nel lavoro mobile: competenze trasversali e competenze trasferibili; Tra pubblico e privato: il ruolo delle parti sociali nelle nuove reti di protezione del lavoro; La formazione nel lavoro in somministrazione come banco di prova per la strategia di flexicurity e per il metodo concertativo) La formazione per i lavoratori tramite agenzia in Europa: modelli nazionali a confronto (La formazione per i lavoratori tramite agenzia in Europa: difficoltà e limiti dell'analisi comparata; Il modello volontaristico: Regno Unito e Germania; Cooperare per il mercato: un modello misto in Austria, Belgio, Olanda; Il modello regolato e cooperativo: Francia, Italia, Spagna; Conclusioni) Travail intérimaire e formazione in Francia (L'architettura istituzionale del sistema formativo e l'organizzazione del Fondo bilaterale; Le tipologie di intervento del FAF.TT; I Plans Formation nel sistema di negoziazione del FAF.TT; La formazione in alternanza nei contrats de professionnalisation; I dispositivi per l'esercizio del diritto individuale alla formazione continua; Il FAF.TT, le "operazioni collettive", il territorio; Conclusioni) La formazione per i lavoratori in somministrazione in Italia (Tendenze evolutive ed organizzazione della formazione per i lavoratori in somministrazione; Le logiche di azione di Forma.Temp: tipologie di interventi e di destinatari; Gli interventi "al margine": la formazione di base e la formazione on-the-job; Primato e paradossi della formazione di addestramento alla mansione; Utopia ed "effetti perversi" della formazione continua individualizzata; Oltre il lavoro tramite agenzia: l'inserimento dei soggetti svantaggiati e le "azioni speciali" di Forma.Temp, fra politiche attive e regolazione dei mercati del lavoro locali; Conclusioni) Dall'analisi comparata alle prospettive di policy (I nuovi scenari del lavoro e della formazione; Il ruolo delle parti sociali nella regolazione della formazione; Modelli di governance bilaterale a confronto; I fattori istituzionali e culturali del rendimento dei sistemi) Riferimenti bibliografici Appendice metodologica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: