Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione E Formatori: Alberi Fuori Sagoma. Riflessioni Sulla Formazione Analogica E Digitale

ISBN/EAN
9788846475718
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
La formazione degli adulti che lavorano nelle organizzazioni può essere 'etero', affidata ai 'maestri' o 'auto', affidata a ciascuno di noi. Può essere 'digitale' (più nota come elearning) o 'analogica' (più nota come formazione d'aula o 'tradizionale'). Il libro si propone di rileggere queste quattro dimensioni affrancandole da alcuni luoghi comuni che persistono nella teoria e nella prassi formativa. Si scopre così che l'autoformazione non è una caratteristica distintiva della formazione elearningbased. Che esistono 'maestri analogici' e 'maestri digitali'. Che c'è 'blended e blended'. E che solo un pensiero progettuale complesso, affidato a un formatore che non intende disfarsi della sua capacità di pensare e ripensare, può garantire alla formazione un ruolo di primo piano nello sviluppo delle persone e delle organizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Caccamo Massimiliano
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Roberto Barabino, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Analogico e digitale: definizioni e contorni (Premessa: oltre la formazione apparente; Analogico e digitale; Da chi, da cosa o dove si impara?; Apprendimento e cambiamento; Il problema delle competenze; Il processo di apprendimento secondo Kolb; L'innesco; Autoformazione, autosviluppo e dintorni; Auto e etero formazione; Formazione analogica/digitale e formazione auto/etero: una matrice a doppia entrata; Apprendimento e knowledge management; Formatori analogici e formatori digitali; Maestri della formazione analogica; Maestri della formazione digitale; Appunti per una teoria generale degli inneschi) La comunicazione (Prologo: un viaggio a Berlino; Le componenti primarie del processo comunicativo; I percorsi comunicativi; La comunicazione fra ragione ed emozione; La comunicazione come relazione; La comunicazione fra spontaneità e controllo) Comunicazione, apprendimento e creatività (Analogico e digitale, auto ed etero nella fase di innesco; L'apprendimento come creazione del nuovo; Jazz e apprendimento) La formazione come servizio (Introduzione; A proposito del servizio; Dal prodotto al servizio; L'operatore del servizio; Di cosa è fatto il servizio; Il servizio: considerazioni aggiuntive; Le nuove frontiere del servizio; Formazione e servizio: il servizio formativo) Introduzione al problem solving (Premessa; Situazioni, problemi, decisioni, problemi potenziali; Il problem solving: macrofasi; Metodologie e ipertesto cerebrale; La ricerca dei problemi (problem finding); La definizione dei problemi (problem setting); L'analisi del problema (problem solving); La costruzione della decisione (decision making); Logica deduttiva e creatività nel processo decisionale; Il processo creativo: flusso, tecniche e suggerimenti; Lo sviluppo progettuale delle soluzioni ai problemi; Il problem solving applicato ai processi gestionali) Ri-progettare la formazione: un modello di problem solving formativo extra-blended (Le dimensioni della ri-progettazione formativa; La dimensione strategica della formazione: auto ed etero analisi dei bisogni; Il tema della valutazione nella fase di analisi dei bisogni; Gli obiettivi della formazione; Il target della formazione: utenti e committenti; I contenuti; I formatori; Metodologie e strategie didattiche; Simboli e luoghi; Tempi e costi della formazione; La valutazione della progettazione formativa; La valutazione della formazione in fase realizzativa; La valutazione dei risultati "on the job"; Il modello del doppio bilanciamento (modello 2B)) Un nuovo ambiente per l'apprendimento: il laboratorio manageriale per lo sviluppo organizzativo (Premessa; Il lago, il pescatore, l'osservatore; Il laboratorio manageriale per lo sviluppo organizzativo; Ruolo della consulenza; Ruolo del cliente interno; Dinamica del laboratorio; Steps operativi del laboratorio; Variabilità dei task: alcune opzioni possibili; Differenze fra il laboratorio e altre situazioni di "formazione per progetti"; Durata; Laboratorio, apprendimento organizzativo e struttura aziendale; Il laboratorio come innesco di processi di apprendimento e "concentratore" di risorse formative analogico-digitali; Il laboratorio e la valutazione dell'efficacia formativa; Laboratorio e coaching) Conclusioni (Alberi fuori sagoma; L'ironia nella formazione) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio