Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formazione Di Valore. Come Sviluppare Valori Per La Societa' Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788846478177
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

22,50 €
Qual è il valore prodotto dall'azione formativa? Valore per chi? Siamo solo dei 'passa pensiero' o siamo produttori autonomi d'idee? Questo libro esplora l'ampio territorio in cui la formazione può creare un effettivo valore aggiunto, affrontando il tema del rapporto fra formazione e valori. In questo percorso vengono approfonditi i tre processi principali di creazione di valore attraverso la formazione (generare pensiero multipolare, etico, libero), tenendo in considerazione i metamessaggi lanciati e il fatto che: la formazione ha raggiunto ormai lo sviluppo e lo status di tecnologia consolidata anche in italia; è in corso una fase di industrializzazione (e spesso globalizzazione) dei suoi processi produttivi; può essere interessante esplorare percorsi alternativi alla sua industrializzazione che salvaguardino la sua essenza artistico-artigianale; il metodo formativo racchiude in sè una forte potenzialità d'apprendimento operando a tre livelli del processo formativo (allargamento dei canali comunicativi, ancoraggio emozionale, radicamento valoriale); il metodo, 'il come' (la formazione viene realizzata), risulta determinante per orientare i metamessaggi formativi che si vogliono produrre; la metafora organizzativa della funzione formazione (cioè la situazione relazionale esistente in un'organizzazione fra: formazione, potere gerarchico e linea) influenza l'interpretazione dei metamessaggi formativi e la percezione che rimane del valore effettivo della formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Rotondi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Marco Rotondi, Introduzione. Per una formazione di valore (Formazione come tecnologia consolidata; Dalle botteghe alle fabbriche formative: un passaggio rischioso; Pragmatica della formazione; Formazione e potere; Una formazione di valore; La logica del libro; Bibliografia) Parte I. Formazione e valore Marco Rotondi, La sfida del valore per i formatori (Il cammino di rinnovamento della formazione e la sua evoluzione; Una nuova vision per i formatori; I processi per creare valore con la formazione; Conclusioni; Bibliografia) Emanuele Severino, Conoscenza e sopravvivenza dei popoli nel nostro tempo (Il "come" della formazione; Capitalismo e tecnica; La tecnica: scopo o mezzo?; La tecnica e i suoi scopi; "Dio è morto". La tecnica imperante; I fondamenti della formazione) Ulderico Capucci, Una mappa del valore per le organizzazioni (Il valore e i suoi significati; Mappa del valore a livello politico; Mappa strategica; Mappa operativa; Mappa del sistema organizzativo; Mappa dei contenuti del valore; Mappa mentale del valore) Parte II. Il pensiero e l'azione etici Fra' Paolo Crivelli, Rifondare l'etica nel lavoro (La tecnica e la felicità ipotetica; L'etica come bussola dell'essere uomini; Il concetto di bene e la legge morale; L'uomo centro del pensiero; L'etica e la felicità sostanziale; I requisiti del formatore; Bibliografia) Giuseppe Varchetta, Azione organizzativa e autosviluppo individuale (Nuovi compiti; Nuove responsabilità; Centralità del soggetto; Riflessività; Etica del formatore; Testimoniare; Bibliografia) Mauro Bonaretti, Sviluppo organizzativo etico per la pubblica amministrazione (Premessa; La costruzione del consenso; Il governo delle interdipendenze; La rappresentanza verso l'esterno; Le scelte effettuate dal comune di Reggio Emilia) Parte III. Il pensiero e l'azione multipolari Massimo Toschi, Multipolarità e pensiero delle vittime (Il pensiero unico e la Torre di Babele; I mattoni del pensiero unico; La centralità della persona e i valori; La doppia faccia dei valori; Esempio di un progetto di sviluppo di multipolarità) Enzo Rullani, Pensiero multipolare: personalizzare la modernità rendendola riflessiva (Dall'uno al molteplice; Chi ha paura del molteplice?; Tensione dialettica tra l'uno e il molteplice; Il dilemma della modernità: vivere pericolosamente sull'orlo del caos; La multipolarità della modernità; La tecnica come selettore principe; La conoscenza moderna: onori e oneri della riproducibilità; La rivoluzione innescata dalla conoscenza moderna; Il progetto della prima modernità: artificializzare il mondo, abbattendo i costi con le economie di replicazione; La crisi da iper-complessità; La riscossa del molteplice: pluralismo del virtuale, diffusione del rischio, del potere e dell'intelligenza; Il nuovo ordine post-fordista; La modernità è finita?; Rimettere al centro del progetto moderno la molteplicità delle sfere di azione; Verità, utilità, potere: tre (diversi) metri di misura; Per rigenerare la modernità bisogna presidiare i punti di intersezione; Modernità riflessiva; Idee per organizzare e far funzionare un circuito riflessivo senza uscire dalla modernità; Bibliografia) Parte IV. Il pensiero e l'azione liberi Salvatore Carrubba, Fondamenti per il pensiero libero nella formazione (Spirito critico e libertà; Le caratteristiche del pensiero libero; Il conflitto creativo; Conoscenza e sistemi di regole; Formazione e informazione; Governare la complessità; La società conformista; Il pensiero libero e la responsabilità; Libertà e pensiero ironico; Bibliografia) Leoluca Orlando, Identità e libertà nel pensiero e nell'azione (Felicità come rapporto tra libertà e identità; Essere se stessi nel cambiamento; Identità: primo dei diritti umani; Il modello del carretto siciliano; Identità del comunicare; Libertà, identità e muro di Berlino; Il rischio della perfezione; Libertà è rispetto del tempo; L'orgoglio della propria identità) Donata Fabbri, Per un contesto formativo capace di generare pensiero libero (La scimmia di Kafka; Coscienza ed etica residuale; Libertà e vincoli; Saper dire di sì e saper dire di no; Trasmettere responsabilità; Trasformazione dell'intimità; Il valore del dono; Bibliografia) Bibliografia generale Breve presentazione degli autori.
Stato editoriale In Commercio