Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La formazione di una cultura nazionale. La letteratura degli Stati Uniti dall'indipendenza all'età di Jackson (1776-1850)

ISBN/EAN
9788843012381
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
388
30,30 €
Questo volume traccia la formazione della cultura nazionale americana nel periodo vivace e turbolento che va dalla rivoluzione e dall'indipendenza all'ascesa dell'uomo comune nell'"età di Jackson" (con qualche prolungamento per specifici generi e temi). È un'epoca di straordinaria turbolenza e vitalità, in cui strati sociali, linguaggi, generi letterari, figure autoriali e pubblici si mescolano e si ricostituiscono. Prende forma la democrazia, si consolida la schiavitù, si deportano gli indiani. Città e frontiera, neri e bianchi, indiani e coloni si ridefiniscono a vicenda. Poesia, teatro e romanzo convivono con e dentro la cultura di massa, incrociando Shakespeare e il minstrel show, e si confrontano con le forme della cultura orale, dal sermone del revival all'umorismo di frontiera allo spiritual.

Maggiori Informazioni

Autore Portelli Alessandro
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 74
Lingua Italiano
Indice Parte prima/Un paese nuovo e i suoi linguaggi/Dall'indipendenza all'età di Jackson (Tiziano Bonazzi)/Il grande teatro. Culture popolari e culture di massa tra rivoluzione ed età di Jackson (Alessandro Portelli)/Religione e società dall'indipendenza all'età di Jackson (Cristina Mattiello)/La lingua del Nuovo Mondo: l'American English tra utopia e mito (Anna Scacchi)/Prose postrivoluzionarie: omogeneità e diversità nella sfera pubblica (Salvatore Proietti)/La poesia della rivoluzione (Carlo Martinez)/Charles Brockden Brown (Annalisa Goldoni)/Parte seconda/L'Ovest e la frontiera/La scrittura della frontiera (Anna Scannavini) /Indiani e bianchi: rappresentazione reciproca e autorappresentazione nel primo periodo nazionale (Daniele Fiorentino)/James Fenimore Cooper (Giuseppe Gadda Conti) /Parte terza/L'Est e il mercato delle lettere/Washington Irving (Alessandro Portelli)/Romanzo popolare e ideologia domestica: la politica del sentimento in America (Daniela Daniele)/La poesia americana del primo Ottocento e gli influssi del Romanticismo (Carlo Martinez)/Parte quarta/Il Sud, la differenza, il plurilinguismo/Il Sud e le sue rappresentazioni (Annalucia Accardo)/Frederick Douglass (Stefania Piccinato)/'Il resto della storia', ovvero la letteratura in lingue diverse dall'inglese (Alide Cagidemetrio)
Stato editoriale Fuori catalogo