Formazione chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840940
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Disponibile
34,00 €
L'intreccio tra migrazione e educazione rappresenta un tema chiave per l'analisi del processo d'inserimento degli immigrati nelle società d'accoglienza: a livello nazionale e internazionale, infatti, gli studi sociologici considerano la formazione una risorsa per l'integrazione dei giovani stranieri. Che cosa si intende, tuttavia, con tale affermazione e quali significati e obiettivi vengono attribuiti ai processi integrativi? Il volume considera l'integrazione da un duplice punto di vista, quello dei giovani stranieri e quello della società di accoglienza, espresso tramite l'offerta e le politiche formative, precisando un modello analitico multidimensionale dell'integrazione formativa, articolato su livelli distinti (personale, relazionale, istituzionale). L'attenzione è posta, inoltre, sugli adolescenti stranieri nella formazione professionale iniziale, ambito poco studiato e analizzato in italia. Il volume propone una lettura non consueta della formazione professionale iniziale: tale canale formativo, trasformato dall'utenza straniera, non si presenta come un percorso di scarsa qualità, adatto solo a soggetti svantaggiati e poco motivati verso la formazione. Si configura, piuttosto, come un luogo in cui si elaborano modelli sociali di convivenza tra soggetti portatori di molteplici differenze, laboratorio in cui prendono forma le esperienze di cittadinanza, nonchè ambito di costruzione di chance di integrazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Santagati Mariagrazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ismu. Iniziative e studio sulla multietn. |
Num. Collana | 43 |
Lingua | Italiano |
Indice | Carlo Chiama, Guido Lazzarini, Prefazione Elena Besozzi, Presentazione. Il valore aggiunto della formazione professionale Introduzione Parte I. il rapporto educazione-migrazione tra teoria e ricerca Dimensioni individuali e sociali dell'integrazione dei giovani stranieri (Il dibattito sociologico su educazione e migrazione; Il, processo di integrazione degli allievi stranieri; Un modello per l'analisi dell'integrazione formativa) Adolescenti stranieri e formazione professionale in Italia (L'esperienza formativa ambivalente degli alunni con cittadinanza non italiana; In cerca di cittadinanza; Il sistema di istruzione professionale) Un'indagine in provincia di Torino (Metodologia della ricerca; Utenza straniera e formazione professionale iniziale nel contesto torinese; Soggetti e ambienti di analisi) Parte II. L'offerta formativa per i giovani stranieri L'attivazione delle agenzie di formazione professionale (La trasformazione multiculturale dei centri formativi: implicazioni, problematiche, visioni di integrazione; Prassi per allievi stranieri tra specificità e adattamenti; Sensibili alle differenze e con molteplici bisogni formativi: un profilo degli operatori) Accoglienza e costruzione del successo formativo (Un orientamento a misura di straniero; Verso un modello standard per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda; La relazione con la famiglia immigrata: prospettive e progetti) L'accompagnamento al lavoro, strategia promozionale per l'integrazione (Modalità per accompagnare gli allievi stranieri nella transizione lavorativa; Lo stage, un banco di prova; L'intermediazione con il mondo lavorativo: il ruolo delle istituzioni formative) Parte III. Traiettorie di formazione e integrazione degli adolescenti stranieri La domanda di formazione professionale (Percorsi formativi non standard, una conseguenza del processo migratorio; Motivazione della scelta: necessità, obbligo, passione; La valutazione delle risorse culturali della famiglia, fattore specifico di svantaggio; Supporti e pregiudizi di fronte alle decisioni formative) Il valore dell'esperienza formativa (La formazione in pratica; Fattori di successo; Incontri e scontri tra pari; Il rapporto con i docenti, adulti di riferimento; Identità in formazione e transizione alla vita adulta) Aspettative per il futuro: cittadini attraverso il lavoro (Lavoro e/o studio, scelte alternative o complementari; Motivazioni e rappresentazioni del lavoro; Quanto conta essere straniero? Difficoltà e opportunità nel mercato lavorativo; Sogni e progetti concreti) Riflessioni conclusive Bibliografia di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: