Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo

ISBN/EAN
9788843038114
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
189

Disponibile

17,50 €
A partire dal Cinquecento, sequenze di immagini che rappresentano il nascituro, o feto, corredano i testi medici di ostetricia. Guardate oggi in successione cronologica, quelle rappresentazioni lasciano intravvedere il passaggio da un'idea 'affettiva' della formazione della vita nel ventre materno a un'immagine scientifica e 'verosimile'. La costruzione dell'immagine sociale del feto ne emerge come prodotto storico e culturale di cui l'iconografia anatomica è stata importante vettore. Il libro non manca di affrontare la questione della rappresentazione del feto nell'epoca contemporanea. Le tecniche dell'iconografia medica che, come l'ecografia, permettono di vedere il feto vivo nell'utero, conferiscono al feto stesso una realtà oggettiva ancor prima della nascita. La storia di tali tecniche va di pari passo con quella del controllo progressivo delle tappe della procreazione, e del trasformarsi della riproduzione in un atto di libera realizzazione di un desiderio. In che modo, quindi, l'iconografia fetale, prodotta da tecniche sofisticatissime, influisce sui desideri, i progetti individuali, familiari, sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Pancino Claudia; D'Yvoire Jean
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 102
Lingua Italiano
Indice 1. La rappresentazione del nascituro nell'iconografia anatomica fra Cinque e Ottocento di Claudia Pancino 1.1. Conigli, paperi, esseri umani in formazione 1.2. Parole per dirlo: feto, embrione o creatura' 1.3. La rappresentazione del feto nell'iconografia anatomica d'età moderna 1.4. Le incisioni cinquecentesche 1.5. Creature 1.6. Feti della ceroplastica, Veneri scomponibili, Madonne apribili 1.7. Donna perché madre 1.8. L'iconografia settecentesca nella manualistica ostetrica e nella teologia 1.9. L'Anatomia uteri gravidi di William Hunter 1.1 0. Samuel Thomas Soemmering e le Icones embryonum humanorum 1.11. Da simbolo a segno: l'Ottocento e l'illustrazione scientifica 1.12. Feti della medicina 1.13. Da rappresentazione a costruzione 1.14. Rappresentazioni contemporanee e contesti 1.15. Tutelare il segreto: melograni e questioni di identità 1.16. Nel segreto 2. L'irruzione del feto nel mondo dell'immagine e dell'immaginario (ovvero lo svelamento del segreto') di Jean d'Yvoire 2.1. Questioni di feti: pratiche e sguardi conflittuali 2.1.1. Il feto, un oggetto di scandalo in serie / 2.1.2. Un cambiamento di paradigma 2.2. Il feto nell'era della rivoluzione concezionale 2.2.1. I tempi della nascita / 2.2.2. La rivoluzione concezionale / 2.2.3. Il posto riservato al feto dal diritto 2.3. Storia dell'imaging fetale 2.3.1. Avvicinarsi al nascituro / 2.3.2. Endoscopia ed endofotografia del feto / 2.3.3. Radiografia del feto / 2.3.4. L'immagine del feto tramite l'ecografia 2.4. Ecografia, costruzione dell'immagine del feto e psicologia 2.4.1. L'economia degli sguardi e della parola nella costruzione dell'immagine ecografica / 2.4.2. Lettura dell'immagine fetale e normalità / 2.4.3. Bambino immaginario e gestazione fetale 2.5. La presenza del feto nella letteratura contemporanea 2.5.1. François Weyergans, autobiografia del feto e luogo della finzione romanzesca / 2.5.2. Claude Louis-Combet: l'uomo del testo e la madrefeto / 2.5.3. Pascal Quignard, il tempo che precede il tempo
Questo libro è anche in: