Formare Tecnici Superiori Nella Prospettiva Europea. L'esperienza Dell'alta Formazione Professionale Nella Provincia Di Trento

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856814873
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Esperienze formative
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 320
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Formare tecnici superiori nella prospettiva europea. È questa la sfida raccolta dalla provincia autonoma di trento che, dopo aver visitato le realtà presenti in finlandia, svizzera, olanda, studiato le soluzioni adottate in germania, francia, danimarca, svezia ed esplorato i bilanci delle esperienze sviluppate nei vari continenti elaborati dalla banca mondiale, ha aperto un ampio confronto con aziende e organizzazioni imprenditoriali. Al centro del dibattito, le analisi sulla domanda di formazione delle imprese, nello specifico l'evidente carenza strutturale di percorsi formativi specificatamente diretti a figure tecniche in grado di gestire in autonomia e responsabilità processi produttivi di beni e di servizi di natura complessa e innovativa. Il volume, rivolto a chiunque si trovi coinvolto in ruoli di programmazione e progettazione formativa, ai ricercatori impegnati sui temi dell'apprendimento ed ai decision-makers delle politiche formative, ripercorre il percorso di lavoro fin qui compiuto, proponendo confronti, riflessioni critiche, oltre che sui risultati raggiunti, anche sulle necessità e prospettive di miglioramento nonchè sulla possibile trasferibilità della sperimentazione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Carlini Daniela | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Esperienze formative | 
| Num. Collana | 39 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Marta Dalmaso, Prefazione Arduino Salatin, Introduzione La formazione terziaria: la domanda, le caratterizzazioni, le esperienze (Michele Pellerey, L'emergere di una domanda di istruzione terziaria e gli elementi di riferimento per lo sviluppo di un sistema di formazione professionale non accademico; Benedetta Torchia, Le esperienze europee nel campo della formazione professionale superiore; Benedetta Torchia, Le iniziative italiane) L'Alta Formazione Professionale in Trentino: il fabbisogno, le scelte istituzionali e il processo di definizione del sistema (Mauro Frisanco, Motivazioni e fabbisogni di formazione tecnica superiore nel contesto del trentino; Olga Turrini, L'avvio della sperimentazione: scelte istituzionali e impianto iniziale; Michele Pellerey, L'impianto metodologico a supporto della sperimentazione: la ricerca basata su progetti; Daniela Carlini, Il modello di governance) Il modello progettuale dell'Alta Formazione Professionale (Mauro Frisanco, La definizione del Tecnico Superiore, del fabbisogno e delle competenze da promuovere: le questioni di fondo; Mauro Frisanco, Il referenziale professionale: gli elementi descrittivi delle prime figure e gli sviluppi; Mauro Frisanco, Bisogni del territorio e Tecnici Superiori: il modello operativo di rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi della Provincia Autonoma di Trento e gli adattamenti per l'Alta Formazione Professionale; Lauro Mattalucci, L'impostazione del referenziale formativo; Lauro Mattalucci, Le competenze cognitive e relazionali presenti nel referenziale formativo e loro valutazione; Lauro Mattalucci, Il praticantato; Arduino Salatin, Le scelte di approccio formativo; Daniela Carlini, La gestione didattico-organizzativa; Michele Pellerey, La valutazione in ingresso, continua e finale; Daniela Carlini, La certificazione finale) Daniela Carlini, Lo stato di attuazione nel triennio 2006-2009 (Mauro Frisanco, L'impianto di monitoraggio e gli esiti della sua applicazione) Riflessioni sull'esperienza (Marco Franceschini, Il caso Arti Grafiche; Fabrizio Barozzi, Il caso Automazione industriale; Annalena Degrandis, Il caso Management turistico; Andrea Coppini, Il caso Programmazione e controllo del processi amministrativi contabili e finanziari; Lauro Matalucci, Alcune considerazioni in merito alle esperienze raccontate) Michele Pellerey, Un primo bilancio dell'esperienza e le prospettive di miglioramento Glossario dell'Alta Formazione Professionale Appendici Documentazione istituzionale Materiali di supporto ed esemplificazione sull'uso delle indicazioni metodologiche e nei format previsti Gli Autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
