Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

ISBN/EAN
9788891706362
Editore
Franco Angeli
Collana
Pedagogia sociale, storia dell'ed. E let.
Formato
Brossura
Anno
2014

Disponibile

35,00 €
Formare lettori appassionati, motivati e competenti nell'era digitale e in una situazione di crisi della lettura? Un traguardo educativo ambizioso, una sfida per il futuro ardua, ma possibile e necessaria. Il volume, rivolto a docenti e operatori culturali, propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull'educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Dopo una disamina dei problemi e delle criticità esistenti in Italia, si analizzano alcune tematiche e concetti-chiave, quali le metamorfosi del lettore in fieri, la motivazione, i piaceri della lettura, la funzione formativa della narrativa, l'importanza educativa dello stile. Questioni da cui conseguono una serie di rinnovati obiettivi educativi e approfondimenti sui temi cruciali, tra cui la lettura e rilettura a voce alta dell'adulto-mediatore, pensata nelle sue molteplici funzioni e modalità esecutive. Una pratica orale mirata alla scoperta del gusto di leggere, all'acquisizione di competenze cognitive, alla valorizzazione della parola letteraria. Segue un'ampia trattazione sulla promozione e animazione della lettura, di cui si è cercato di delineare uno sfondo teorico al fine di rifuggire da un agire a volte spontaneistico. Nell'ultima parte, coniugando teoria e prassi, si propongono riflessioni di docenti e un percorso educativo attuato secondo le linee tracciate nel volume. Un'appendice di schede riflessivo-operative, scaricabili on-line, offre approfondimenti e metodologie operative.

Maggiori Informazioni

Autore Blezza Picherle Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Pedagogia sociale, storia dell'ed. E let.
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Luigina Mortari, Presentazione Silvia Blezza Picherle, Introduzione Ringraziamenti Tra crisi e cambiamenti (Uno sguardo ai dati; Una crisi da leggere in filigrana; Una prima metamorfosi del lettore; Un'ulteriore mutazione antropologica; Una diversa sensibilità narrativa) Educazione, promozione, animazione: riflessioni critiche (Sull'attuale promozione e animazione; La strumentalizzazione del testo; La cultura terapeutica; Un leggere demotivante; L'illusione di scegliere; Quando la normativa disorienta; Campagne pubblicitarie: tra senso e non senso) I "piaceri" della lettura (Letteratura e bisogni umani; I libri cambiano e salvano la vita; Il piacere liberato; Il piacere di leggere: uno stato emotivo-affettivo complesso; I piaceri delle storie; Scoprire le emozioni delicate; Assaporare lo stile; I livelli del piacere) La formazione del lettore: mete e obiettivi (Arricchire l'immaginario; Motivare attraverso i "piaceri"; Acquisire il comportamento del lettore; Un lettore esplorativo; Farsi interpreti del testo; Diventare lettori autonomi; Mete per il futuro: un'utopia possibile; Obiettivi "a caduta") La parola e la voce: leggere e rileggere ad alta voce (Idee e abitudini; Sviluppi e diffusione; A viva voce in età prescolare; Una focalizzazione sui traguardi; La voce interpreta il testo; Elogio della rilettura; Rileggere ad alta voce per educare lettori; Una rinnovata competenza professionale; I ragazzi leggono ad alta voce: un diritto e un piacere) Promozione e animazione della lettura (Iniziative promozionali in Italia; La promozione del libro e della lettura; Verso l'animazione della lettura; Animazione e dimensione ludica; Una promozione di qualità; Conversare e discutere; Stimolare la conversazione e la discussione; Linee progettuali) Riflessioni ed esperienze (Riflettere per cambiare; Marika Vincenzi, Una sfida professionale; Marika Vincenzi, Il progetto: alcuni riferimenti; Marika Vincenzi, Idee sulla rilettura; Marika Vincenzi, La rilettura; M. Vincenzi, S. Blezza Picherle, Alcuni "obiettivi a caduta"; Marika Vincenzi,Un laboratorio di lettura ad alta voce; M. Vincenzi, S. Blezza Picherle, I bambini conversano e discutono; Marika Vincenzi, Il nostro "salotto letterario") Bibliografia generale (Critica; Sitografia; Romanzi e albi citati) Indice degli autori Appendice riflessivo-operativa.
Questo libro è anche in: