Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479860
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 256
Non Disponibile
22,00 €
Innovare la didattica universitaria vuol dire proporre esperienze complessive in cui rapporti, ruoli, dimensioni personali, temi variano in modo radicale, e 'provare' a far apprendere competenze altrimenti non previste nella pedagogia accademica. È questo il progetto formativo realizzato dalla facoltà di scienze della formazione dell'università di palermo nell'a. A. 2003-2004, declinato in otto laboratori: di espressione corporea e danzaterapia, di animazione teatrale, di attività grafico-pittorica, di animazione musicale, di lingua italiana dei segni anche nelle sue espressioni artistiche, di metodologia del 'creare con la sabbia', di osservazione finalizzata al sostegno della genitorialità. In essi state sperimentate forme educative spendibili nelle professioni cui sono chiamati gli studenti della facoltà, riflettendo sui risultati, scrivendone, commentandole, valutandole. Nel primo capitolo elena mignosi, che ha ideato, organizzato e seguito l'evento, ne individua le ragioni psicologiche e educative e fanny giambalvo, nella postfazione, ne rileva il significato ai fini di una pedagogia della fruizione estetica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mignosi Elena |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi |
| Num. Collana | 59 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Patrizia Lendinara, Prefazione Elena Mignosi, I laboratori universitari nei corsi di laurea per educatori: un'esperienza e le sue ragioni (Il laboratorio educativo e la sua vicenda; Presupposti teorico-metodologici; Come formare gli educatori?; Un'esperienza nella Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo) Laboratori: percorsi e valutazioni Tiziana Fornaciari, Adriana Spatafora, "Le parole del corpo": la danza-movimentoterapia nella formazione (Il corpo e la danza-movimentoterapia; Il progetto laboratoriale; Il percorso esperienziale; La valutazione dell'esperienza) Salvatore Giambertone, "Il colore del gesto": due itinerari tra gesto pittorico e gesto teatrale (La persona e il gruppo; Esperienza e professione; Il laboratorio come modello; Le competenze progettuali; Le valutazioni finali) Daniele Schimmenti, "Quando i tamburi parlano": il laboratorio musicale per l'integrazione interculturale (Tamburi parlanti; Il laboratorio e la tribù; Parole e musica: le tematiche e le metodologie; "Parole chiave", le parole sono chiavi...; Conclusioni e valutazioni) Rosaria e Vincenza Giuranna, "Segni, ritmo, emozioni... poesia": un laboratorio sulla Lingua Italiana dei Segni e la sua cultura (Il percorso del laboratorio; Iconicità e arbitrarietà dei Segni; Poesia e teatro in LIS: una testimonianza; La valutazione dell'esperienza; Allegato: Nuovo alfabeto manuale) Monique Thomas, Egisto Zanca, "I Segni e la voce": interpretare un laboratorio in LIS Giovanna Perricone, Letizia Nicolini, La "mandala" dell'educazione: creare con la sabbia (La metodica "Creare con la sabbia": un modello di intervento per la promozione dello sviluppo; Il laboratorio "Creare con la sabbia" come esperienza di innovazione didattica; La valutazione; Considerazioni conclusive) Concetta Polizzi, Un "Caleidoscopio" per i genitori: tecniche di osservazione e sostegno alla genitorialità (L'educatore e il sostegno alla genitorialità; Quale modello laboratoriale?; Il percorso del laboratorio; A laboratorio concluso, alcuni dati della valutazione; Allegato: Q-Sort costruito dagli studenti sul legame di attaccamento genitore/bambino) Epifania Giambalvo, Per una educazione alla fruizione estetica. Postfazione Gli Autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
