Formare I Formatori. Una Proposta Di Aggiornamento Per Gli Insegnanti Di Lingua

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846417237
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 448
Disponibile
46,50 €
Questo libro è un contributo alla definizione del percorso formativo di una figura di sistema che sia in grado di individuare i bisogni, le potenzialità e quant'altro in ordine alle esigenze di aggiornamento linguistico, psicolinguistico e comunicazionale degli insegnanti delle scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Negri Mario; Villamira Marco; Villar Juan |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Negri (a cura di), Parte I. Educazione linguistica Mario Negri , Introduzione Donella Antelmi , Livelli di analisi del sistema linguistico: fonologia, morfologia, sintassi con elementi di tipologia Manuela Cohen , Educazione al multilinguismo e al multiculturalismo Gianfranco Porcelli , Nuovi generi testuali nel linguaggio delle reti globali Maurizio Benedetti , Introduzione alla Linguistica Computazionale Paolo E. Balboni , Comunicazione interculturale: alcune variabili di fondo Renzo Titone , Fondamenti di psicopedagogia del linguaggio: strategie glottodidattiche per la prima e la seconda lingua Frances Hotimsky , Didattica e dicotomie: problemi di pronuncia e ortografia Manuela Cohen , La formazione dei docenti di lingue straniere Mariella Rainoldi , Il ruolo di LEND nella formazione degli insegnanti Silvia Serena , L'ANILS: cinquant'anni di presenza nell'insegnamento delle lingue straniere in Italia Marco Alessandro Villamira (a cura di), Parte II. Psicologia della comunicazione Marco Alessandro Villamira , Introduzione Marco Alessandro Villamira, Lucia Roggeroni , Modulo 1. Teorie della comunicazione dell'interazione Marco Alessandro Villamira, Lucia Roggeroni , Introduzione alla psicologia della comunicazione Marco Alessandro Villamira, Lucia Roggeroni , Teorie classiche della comunicazione Lucia Roggeroni , La pragmatica Lucia Roggeroni, Marco Alessandro Villamira , L'analisi conversazionale Marco Alessandro Villamira , Del contesto Daniela Dinetti, Carla Tinti , Modulo 2. Comunicazione non verbale, comunicazione in gruppo, conduzione, apprendimento e motivazione Carla Tinti, Daniela Dinetti , La comunicazione non verbale Carla Tinti, Daniela Dinetti , Il gruppo ed elementi che possono facilitare la comunicazione quando si lavora in gruppo Daniela Dinetti , La conduzione di corsi Carla Tinti , L'apprendimento Daniela Dinetti, Carla Tinti , Atteggiamento strategico e motivazione Walter Vannini , Modulo 3. Strumenti di comunicazione elettronica interattiva Walter Vannini , Un laboratorio per la comunicazione elettronica Walter Vannini , I principali strumenti di comunicazione elettronica interattiva Walter Vannini , La produzione di materiale elettronico ipertestuale didattico Walter Vannini , CMC e ambienti virtuali Walter Vannini , Aspetti legali Walter Vannini , Materiale di riferimento Juan Ignacio Villar (a cura di), Parte III. Organizzazione scolastica e programmazione Juan Ignacio Villar , Introduzione Saeda Pozzi , Capire il testo e il contesto. L'analisi dei bisogni in un percorso di formazione per docenti di educazione linguistica Saeda Pozzi , Un'attività non lineare. Progettare la formazione Giorgio Rembado , Le figure di sistema. Analisi e prospettive di un cambiamento organizzativo nella scuola autonoma Cesare Scurati , Breve analisi della situazione attuale della scuola Juan Ignacio Villar , Scuola, università, aggiornamento: la proposta di un insegnante Valeria Cantone, Patrizia Franco, Monica Liuzzi (a cura di), Appendice . Progettazione di un corso di aggiornamento calibrato sulle reali esigenze degli insegnanti di lingua straniera del liceo linguistico "L. Da Vinci" di Vigevano (PV) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
