Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo

ISBN/EAN
9788856845303
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
320

Disponibile

38,50 €
C'è stato un tempo in cui, quando nelle aule di formazione si parlava di cinema, ci si riferiva a video didattici istruttivi ma poco coinvolgenti o, quando ce n'era il tempo, a proiezioni di film a fini di intrattenimento (il più delle volte per alleviare le lunghe e noiose serate dei corsi residenziali). Poi, verso la fine degli anni '70, alcuni formatori hanno iniziato a scoprire e sperimentare nuovi utilizzi del cinema e del linguaggio cinematografico. Da allora la comunità professionale dei formatori ha registrato una diffusione crescente di metodologie e pratiche che del mezzo filmico hanno saputo valorizzare le grandi potenzialità espressive e di attivazione dei processi di apprendimento. Oggi saper 'formare con il cinema' è parte rilevante del bagaglio professionale dei formatori e motivo di confronto e aggiornamento continuo. I contributi al volume sviluppano sia gli aspetti teorici - in termini di epistemologia della fruizione delle immagini cinematografiche - che quelli metodologici relativi alle modalità di utilizzo dell'archivio del cinema, piuttosto che alle possibilità di sfruttare, in una prospettiva narrativa autonoma e originale, le soluzioni cross-mediali offerte dalle nuove tecnologie della rete.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giorgi Sergio; Forti Dario
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana formatori
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Pier Sergio Caltabiano, Prefazione Sergio Di Giorgi, Dario Forti, Introduzione. Formare con il cinema. Ieri, oggi, domani Parte I. Il cinema come archivio e la formazione Giuseppe Varchetta, Pensare, apprendere al cinema Fulvio Carmagnola, Il caso, l'esempio, la regola. Considerazioni sull'uso pedagogico del cinema Paolo Mottana, Le immagini (cinematografiche) che trasformano Angelo M. Franza, Cinéma Bleu. Potere euristico del cinematografo nell'esplorazione dei processi formativi e nell'elaborazione clinica delle esperienze di formazione Emanuela Mancino, Cinema, narrazione e costruzione autobiografica Dario D'Incerti, Il blob cinematografico: 1991-2011 Parte II. Oltre lo schermo cinematografico: la rete per le narrazioni audiovisive e la formazione Francesco Varanini, La formazione digitale e la memoria del cinema Vittorio Canavese, Crossmedialità e formazione Gabriella Taddeo, Graziella Testaceni, Story-Lab. Narrazione, partecipazione ed etica nella didattica 2.0 Parte III. L'esperienza del ForFilmFest AIF Pier Sergio Caltabiano, L'osservazione riflessiva nel rapporto cinema-formazione Giuseppe Varchetta, La formazione ri-torna al cinema: cronaca di un quinquennio Sergio Di Giorgi , Dario Forti, Paola Giacomello, La vetrina del "The Training Show" Emanuele Toscano e Vittorio Canavese, Il cinema nella formazione: i laboratori del For-FilmFest Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio