Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

ISBN/EAN
9788856834765
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
336

Disponibile

36,50 €
Formare all'arte della guerra in molteplici luoghi e contesti sociopolitici: questo il tema del volume che studia varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea. La pluralità delle voci consente di analizzare e di discutere strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell'educazione militare. Modalità diverse del prepararsi alla difesa, alla conquista, alla cittadinanza nella Grecia antica (L. Porciani), nella Roma repubblicana (F. Ledda), a Bisanzio (G. Breccia), nell'Europa medievale (P. Grillo) sono oggetto della prima sezione. Nella seconda si tratta della formazione delle élites nella società di antico regime, ove l'arte della guerra e del comando sono inevitabilmente legate, con riferimento a momenti di snodo - il tardo Quattrocento (E. Guerra), la prima età moderna (D. Maffi) - e ad alcune istituzioni, tra cui le accademie militari (P. Del Negro, F. Premi, P. Bianchi). L'età napoleonica e la Restaurazione inaugurano nuove forme di educazione alle armi (A. Arisi Rota) in contesti peculiari su cui vertono i saggi della terza sezione: la Scuola militare di Modena (B. Giordano), i licei napoleonici (E. Pagano). La formazione dei militari nel Regno d'Italia - che ha suscitato dibattiti e promosso esperienze per la Guardia di finanza (L. Luciani), per la Marina Militare (A. Burrasca), per i Carabinieri Reali (F. Carbone), per l'esercito italiano alla vigilia della prima guerra mondiale (A. Saccoman) - è oggetto della quarta sezione. L'insegnamento della cultura militare nella scuola fascista è una realtà particolare (E. Signori), che pone questioni di professionalizzazione e deprofessionalizzazione. Le due riletture (E. Becchi, M. Ferrari) si avvalgono di costrutti euristici, utili a interpretare un itinerario che non concerne solo l'educazione alla guerra, proposta come occasione di riflessione sul lungo periodo nelle due introduzioni tematiche del volume (G. Breccia, M. Ferrari e F. Ledda). Quarto della serie sulla storia pedagogica delle professioni, curata da E. Becchi e M. Ferrari, il testo, frutto della discussione originata nel corso di due seminari svoltisi al Collegio Ghislieri di Pavia, riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Monica; Ledda Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storia dell'educazione
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Gastone Breccia, Educare e addestrare alla guerra: il mestiere delle armi in Occidente, una tradizione aperta Monica Ferrari, Filippo Ledda, Per una storia pedagogica della professione militare Filippo Ledda, Educazione militare e politeia tra età classica e Medioevo Leone Porciani, Guerra e paideia nella Grecia antica: cenni sull'efebia ateniese e L'educazione militare del cittadino nell'età classica ed ellenistica Filippo Ledda, L'organizzazione militare romana nel VI libro Storie di Polibio: una lettera pedagogica Gastone Breccia, Educazione e cultura militare a Bisanzio (IV- XI secolo) Paolo Grillo, L'istituzione alla guerra dei cavalieri medievali (XII-XIII secolo) Monica Ferrari, La formazione militare delle élites tra XV e XVIII secolo Enrica Guerra, L'educazione militare del cardinale Ippolito I d'Este Davide Maffi, Formare per la guerra: l'istruzione militare nella prima età moderna (1494-1618) Piero Del Negro, Alle origini delle accademie militari: Ll'Accadenmia Delia di Padova (1608-1801) Francesco Premi, "Combinare la scienza e l'uso": la formazione degli ufficiali nella Repubblica Veneta Paola Bianchi, Trasformazioni e continuità nell'educazione dell'ufficiale: scuole tecniche e accademie cavalleresche nel Settecento Arianna Arisi Rota, Le nuove élites tra età napoleonica e Restaurazione Bruno Giordano, La Scuola militare di Modena e la nascita di un ceto professionale "nazionale" (1798-1820) Emanuele Pagano, Gli istruttori militari nei licei del Regno d'Italia (1808-1814) Arianna Arisi Rota, Pratiche e rappresentazioni del professionismo militare tra età napoleonica e Restaurazione Filippo Ledda, La formazione dei militari nel Regno d'Italia Luciano Luciani, L'Accademia della Guardia di finanza e le scuole di formazione dei finanzieri Antonio Burrasca, "Né comandanti né ammiragli": il dibattito sulla formazione dell'ufficiale della Marina Militare in Italia nell'età di Giolitti (1900-1910) Flavio Carbone, La formazione degli ufficiali dei Carabinieri Reali (1907-1926) Andrea Saccoman, La formazione professionale degli ufficiali dell'esercito italiano alla vigilia della Grande Guerra Egle Becchi, Professionalizzazione ideologica o deprofessionalizzazione tecnica Elisa Signori, La cultura militare nella scuola fascista: educazione alla guerra o mitopoiesi? Egle Becchi, Monica Ferrari, Riletture Egle Becchi, Una pedagogia lunga e pittoresca Monica Ferrari, Formazione militare delle élites, pratiche culturali eterogenee e questioni di meritocrazia Indice dei nomi Gli autori
Stato editoriale In Commercio