Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare Alle Professioni. Figure Della Sanita'

ISBN/EAN
9788856825923
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
Nove saggi, inquadrati da un'introduzione (p. Mazzarello), organizzati in parti prefate da corsivi (m. Ferrari, m. L. Betri, e. Becchi) e illustrati da riletture 'pedagogiche' (e. Becchi e m. Ferrari), ricostruiscono vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall' antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell'acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell'ambito di un contesto intersoggettivo, e, pertanto, di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione. Diventare medico è, da millenni, in occidente, un compito arduo per chi forma e per chi apprende; la professione di chi cura, previene malattie, aiuta a nascere e dà sollievo a chi sta morendo, è fra le più difficili, per le abilità che vanno apprese, per le sensibilità che vanno sollecitate e controllate in dati luoghi e con specifiche strategie. La preparazione del medico è divenuta sempre più articolata, sia per l'arricchirsi di un'enciclopedia di saperi, sia per le sedi in cui avviene, sia per le finalità e responsabilità che si sono attribuite alle figure della sanità.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Monica; Mazzarello Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Storia dell'educazione
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Paolo Mazzarello, La ricerca di un'identità attraverso i secoli: la medicina, il medico e la sua formazione Monica Ferrari, Diventare medico dall'evo antico all'evo moderno (Mario Vegetti, Le origini dell'insegnamento medico; Chiara Crisciani, La formazione del medico nel Medioevo: dottrina ed etica; Gabriella Zuccolin, I chirurghi nel Trecento: formazione dottrinale e professionale; Marilyn Nicoud, Tra Università e corte: formazione e carriere dei medici della corte visconteo-sforzesca (XIV-XV); Monica Ferrari, Formare il medico, formare il principe: l'Institutio dell'archiatria secondo Jean Heroard; Eugenia Tognotti, Le cere anatomiche e la rivoluzione della didattica medica nell'età dei Lumi: insegnare a "guardare" per capire e fare) Maria Luisa Betri, Itinerari di professionalizzazione sulla scena del parto tra XVI e XIX secolo (Maria Conforti, Valentina Gazzaniga, Lunga durata e innovazione nella formazione dell'ostetrica: testi classici e tradizione moderna; Jürgen Schlumbohm, Il difficile ingresso nella professione: un uomo come ostetrico nel tardo Settecento;) Egle Becchi, Pedagogia ed epistemologia della medicina (Gilberto Corbellini, "Filosofie" della pedagogia medica nel Novecento: la riforma Flexner, il PBL e l'insegnamento della medicina basata sulla genetica) Egle Becchi, Monica Ferrari, Riletture (Egle Becchi, Monica Ferrari, Per una storia pedagogica dei professionisti della salute) Indice dei nomi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio