Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d’abaco ad oggi

ISBN/EAN
9788820450540
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
È in un universo d'esperienze e di pratiche dello scambio (un apprendere operando che, un po' come avviene per altri tipi di carriere, diventa soprattutto un apprendere per contatto) che si fanno incontri, si coltivano relazioni, si colgono esempi e stimoli, imparando così dalle circostanze. Questa la filosofia sottesa al volume, il quale ricostruisce un insieme di occasioni formali, dalle scuole d'abaco ai cosiddetti 'saperi del xxi secolo', passando per la pratica, da sempre opportunità insostituibile di acculturazione informale, oltre che di relazioni, di maturazione etica e lavorativa, di verifica e consolidamento delle conoscenze. Si tratta di un percorso di crescita, lungo e articolato, di un'imponente categoria di professionisti legati al mondo del commercio e dell'economia. Grandi mercanti - che inizialmente si sovrappongono e si confondono tanto con banchieri quanto con operatori impegnati in attività produttive, oltre che di scambio -, ma anche piccoli negozianti e, con loro, ragionati, commercialisti ed esperti contabili, business experts e marketing consultants hanno in comune, almeno a partire dal tardo medioevo, itinerari di formazione, all'interno dei quali il far di conto, nonchè il render conto del proprio amministrare, costituiscono la base per ogni eventuale specializzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Morandi Matteo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storia dell'educazione
Lingua Italiano
Indice Matteo Morandi, Tra stereotipi e autorappresentazioni: frammenti di una storia pedagogica (e sociale) delle competenze commerciali Gianpiero Fumi, Le professioni del commercio: attori, luoghi, occasioni Federico Piseri, Il 'corpo mercantesco' tra tardo Medioevo e Rinascimento: formazione e professionalizzazione Stefano Levati, Il negoziante a Milano tra Ancien régime e Restaurazione (1750-1850) Maurizio Romano, Gli istituti superiori d'istruzione economico-commerciale nell'Italia unita Matteo Morandi, Le scuole professionali di commercio: un caso di studio Davide Baviello, Venditori si nasce. Dalla scuola della Rinascente alla riforma Bersani (1933-1998) Matteo Morandi, I contabili: percorsi d'individuazione Valeria Leoni, Il ragionato in epoca moderna: note sul Collegio dei ragionieri della città e Ducato di Milano Maurizio Piseri, Le scuole di aritmetica superiore nell'età delle riforme Federico Anghelé, Parenti serpenti. Ragionieri e dottori commercialisti tra Otto e Novecento Monica Ferrari, Dibattito attuale e prospettive future Carmelo Catania, Antonella Del Santo, La formula identitaria: specificità e complessità nella professione contabile Egle Becchi, Monica Ferrari, Riletture Egle Becchi, Professionalizzare precocemente: l'acculturazione del mercante in epoca rinascimentale Monica Ferrari, Percorsi formativi e trasformativi delle professioni del commercio e della contabilità Indice dei nomi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio