Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali

ISBN/EAN
9788843025213
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
184

Disponibile

19,30 €
Il volume intende offrirsi come strumento didattico per iniziare, in particolare le giovani generazioni, alle problematiche attualissime e complicate della cultura contemporanea connesse al tema della complessità. A questo scopo si propongono tre itinerari per "formare alla complessità": nel primo, sono i percorsi della globalizzazione e la nuova cittadinanza planetaria a porsi come fine educativo e stimolo al rinnovamento delle istituzioni formative. Nel secondo, è l’apporto dell’antropologia a risultare decisivo, in quanto capace di allenare il soggetto e la sua mente alla variegata realtà etnica delle nuove identità. Il terzo percorso è connesso più direttamente alla pedagogia, sottolineando come questa disciplina abbia preso coscienza del problema-complessità e lo abbia assimilato e rielaborato.

Maggiori Informazioni

Autore Callari Galli Matilde; Cambi Franco; Ceruti Mauro
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 709
Lingua Italiano
Indice 1. Educazione planetaria e complessità umana, di Mauro Ceruti/Per un´educazione dell’uomo planetario/Le irreversibilità planetarie/Educazione alle nuove cittadinanze/Pensare insieme l’unità e la diversità/Per un’epistemologia dell’interdipendenza e della complessità umana: la proposta dei brani antologici/Luigi Luca Cavalli Sforza. Geni, popoli e lingue/Jared Diamond. Armi, acciaio e malattie/Stephen Jay Gould. La vita meravigliosa/Richard Leakey, Roger Lewin. La sesta estinzione/Edgar Morin. Il paradigma perduto/Steven Rose. Linee di vita/Ian Tattersall. Il cammino dell’uomo 2. Analisi culturale della complessità, di Matilde Callari Galli/Interpretazioni della cultura/Identità e multiculturalismo/I nuovi "luoghi" della formazione/Roger Caillois. L’occhio di Medusa/Mauro Ceruti. La hybris dell’onniscienza e la sfida della complessità/ Gregory Bateson. Mente e natura/Edgar Morin. I sette saperi necessari all’educazione/Arjun Appadurai. Modernità in polvere/Jonathan Friedman. Essere nel mondo: globalizzazione e localizzazione/Franco Cambi. Comunicazione e utopia: riflessioni/Salman Rushdie. Patrie immaginarie 3. La complessità come paradigma formativo, di Franco Cambi/Sfida della complessità e pedagogia/Complessità cognitiva, soggettiva, etica e sociale/Complessità come "nuovo principio educativo"/ Sull’antologia dei testi: nota/Franco Cambi, Giacomo Cives, Remo Fornaca. Complessità ed educazione oggi/Edgar Morin. La riforma di pensiero e i sette principi/Douglas R. Hofstädter. Conoscenza e metacognizione/Jon Elster. L’io multiplo/Daniel C. Dennett. L’io proprio e le altre menti/Mauro Ceruti. Per una nuova idea di formazione umana/Matilde Callari Galli. Formarsi nel-per il meticciato/ Bibliografia