Forma, registrazione e sanabilità del contratto di locazione ad uso abitativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849535464
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni della Rassegna di dirit. civile
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 80
Disponibile
12,00 €
La locazione ad uso abitativo è stata oggetto di dibattiti in dottrina e giurisprudenza con riferimento a due elementi previsti a pena di invalidità: la forma e la registrazione del contratto. Le maggiori incertezze derivano dai numerosi interventi legislativi in materia, i quali sembrano dimostrare che il legislatore abbia voluto erodere la configurazione «protettiva» tradizionalmente riconosciuta allʼistituto, per lasciare spazio a previsioni dettate dalla necessità di controllare un settore ampiamente incline allʼevasione fiscale. Lo studio dimostra come lo squilibrio assiologico sussistente tra i contraenti e il coinvolgimento del diritto allʼabitazione costituzionalmente garantito debbano indurre a confermare la natura protettiva della disciplina di settore, in particolare ravvisando nel requisito formale un elemento posto (anche) a tutela del conduttore. La ricerca è lʼoccasione per analizzare altresí il c.d. principio di non interferenza tra norme tributarie e civilistiche, nonché per individuare nella sanabilità del vizio il correttivo alla sproporzione del rimedio invalidante.
L'AUTORE
Sonia Tullia Barbaro, dottore di ricerca in Diritto privato, è autrice di una monografia, di saggi e altri scritti minori.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbaro Sonia Tullia |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni della Rassegna di dirit. civile |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: