Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Forma fluens. Il movimento e la sua rappresentazione nella scienza, nell'arte e nella tecnica. Ediz. illustrata

ISBN/EAN
9788833912233
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Saggi. Scienze
Formato
Libro in brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
590

Disponibile

33,57 €
Immaginiamo di dover rappresentare, una accanto all'altra, due ruote: una in moto attorno al suo asse e l'altra ferma. Se vogliamo mettere un osservatore in condizione di riconoscere quella in moto, dobbiamo far ricorso a una serie di artifici grafici, pittorici, plastici, atti a trasmettere l'informazione desiderata. Questo saggio si propone di delineare la storia di questi artifìci comunicativi, e soprattutto di rintracciare, in ogni nuovo modello di rappresentazione del movimento, le costanti "mitiche" e i presupposti filosofici che nelle diverse epoche e nelle varie culture hanno costituito per dir così il fondo geologico delle immagini. Dai graffiti paleolitici ai capolavori greci, da Piero della Francesca a Raffaello e Bernini, dall'impressionismo di Monet all'action painting di Jackson Pollock: le opere d'arte sono qui intese come rappresentazioni indipendenti dal progresso scientifico e tecnologico e tuttavia a esso legate da infinite corrispondenze culturali e percettive, sicché l'arte finisce con il seguire le scienze e talvolta, sorprendentemente, si trova ad anticiparle.

Maggiori Informazioni

Autore Pierantoni Ruggero
Editore Bollati Boringhieri
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Saggi. Scienze
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio