Fonti e documenti della storia d'Europa (1860-1914)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843035601
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 242
Disponibile
                
                    
                        20,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Prima di essere l'imprescindibile materiale su cui si fonda ogni seria ricostruzione storiografica, la fonte documentaria in quanto tale si presenta agli appassionati di storia e agli studenti come una lezione di metodo. Questo libro intende mettere al centro del percorso narrativo proprio i documenti, molti dei quali poco conosciuti, per restituire la voce ai protagonisti e dunque permettere ai lettori di confrontarsi con testi e linguaggi non ancora filtrati dal senso storiografico. Il volume, pur pensato per affiancare i manuali di storia contemporanea, e' qualcosa di piu' di uno strumento integrativo: grazie alle contestualizzazioni di ogni documento, fornisce un percorso di lettura della storia politica contemporanea.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cammarano Fulvio; Piretti Maria Serena | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universita' | 
| Num. Collana | 686 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.Gli anni sessanta/Il conte Camillo Benso di Cavour/La spedizione dei Mille/Il dibattito parlamentare sulle annessioni. L’intervento di Cavour/L’abolizione della servitù della gleba in Russia/Decentramento-accentramento nell’Italia unita/Il brigantaggio nella relazione dell’Inchiesta Massari/L’abolizione della schiavitù dei neri negli Stati Uniti/La Prima Internazionale: l’atto di fondazione e il programma/La Restaurazione Meiji/Il canale di Suez: un canale britannico 2.Gli anni settanta/La fondazione dell’Impero tedesco/La Comune di Parigi/Roma capitale: il dibattito/Bismarck e il Kulturkampf/Michail Bakunin e la libertà per gli anarchici/I cattolici e la politica dopo l’unità d’Italia/La nascita della SPD. Il Programma di Gotha e la critica di Karl Marx/Protezionisti e liberisti in Italia/Le leggi costituzionali francesi del 1875/Il cattolicesimo intransigente/Luigi Luzzatti e Silvio Spaventa sulla caduta della Destra/Stefano Jacini e l’Inchiesta agraria/La politica estera di Bismarck/Andrea Costa e la lettera Ai miei amici di Romagna 3.Gli anni ottanta/Bismarck e l’introduzione della legislazione sociale/Il trasformismo in Italia: discorsi di Agostino Depretis e Marco Minghetti/La "nazione" secondo Ernst Renan/William E. Gladstone/La Conferenza di Berlino sull’Africa nera/La politica coloniale italiana/Le Società di mutuo soccorso/La "finanza allegra" di Agostino Magliani/La Seconda Internazionale dei lavoratori/Il programma della Fabian Society/La Costituzione giapponese del 1889 4.Gli anni novanta/Lo Sherman Act/La Rerum Novarum/Il progetto politico di Francesco Crispi e l´opposizione di Felice Cavallotti/Programma "minimo" e "massimo" nello statuto del Partito dei lavoratori italiani/Le suffragette/Il 1896: le dimissioni di Francesco Crispi/Il progetto sionista/«Torniamo allo Statuto»/J’accuse di Émile Zola/La Democrazia cristiana di Romolo Murri: il Programma di Torino/ Charles Maurras e l’Action Française/Eduard Bernstein e il dibattito sul revisionismo/La guerra anglo-boera/Imperialismo: alcune interpretazioni/La Germania e la politica navale/La crisi del 1899 in Italia: i provvedimenti liberticidi e l’ostruzionismo/Il regno di Umberto I 5.Il nuovo secolo/I Boxers in Cina/La "missione di civiltà" della nazione tedesca in un discorso di Guglielmo II/Il caciquismo in Spagna/L’affermazione del tradeunionismo/Discorso di Romolo Murri a San Marino/Il progetto politico di Giovanni Giolitti/Il declino dell’Europa e l’ascesa di Giappone e Stati Uniti/Il congresso del Partito operaio socialdemocratico russo del 1903. Lenin difende il suo modello di organizzazione del partito/La Questione meridionale secondo Giustino Fortunato/ La rivoluzione russa del 1905/Il soviet di Pietroburgo del 1905/Pio X contro il modernismo/La difesa del modernismo/Il "nuovo liberalismo" in Gran Bretagna/ Georges Sorel e il sindacalismo rivoluzionario/Il People’s Budget del 1909/Il ministro della malavita/La guerra di Libia secondo Gaetano Salvemini e Giovanni Pascoli/Il Parliament Act (1911)/ Il congresso di Reggio Emilia del Partito socialista italiano (1912): la vittoria dei rivoluzionari e l’espulsione dei "riformisti di destra"/Il Manifesto della Repubblica cinese/Le motivazioni del suffragio (quasi) universale in Italia/Il Patto Gentiloni/L’Italia dalla neutralità all’intervento (1914-15)/La Germania e la prima guerra mondiale/L’Union Sacrée in Francia (1914-17) - Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
