Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fonetica dell'italiano L2. Un'indagine sperimentale sulla variazione nell'interlingua dei marocchini

ISBN/EAN
9788843040414
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
147

Disponibile

15,90 €
Nell'ambito degli studi di linguistica acquisizionale che considerano l'italiano come lingua seconda, la componente fonetica non è stata particolarmente indagata. Il volume presenta una ricerca sperimentale che si inserisce nel panorama di studi di fonologia dell'interlingua. Oggetto di studio è l'analisi dei principali fenomeni di variazione fonetica che caratterizzano l'italiano parlato da arabofoni di originemarocchina immigrati in Italia. L'analisi fonetica è stata condotta su uncorpus di registrazioni appositamente raccolto e i dati sono stati elaborati avvalendosi degli strumenti e dellemetodologie sviluppati dalla fonetica sperimentale. Vengono presi in esame sia il versante della produzione, mediante l'analisi acustica dellemarche fonetiche a livello segmentale, che quello della percezione con esperimenti di identificazione per valutarne la salienza percettiva in termini di 'accento straniero'. I risultati ottenuti forniscono indicazioni utili all'elaborazione di attività didattiche per l'insegnamento della fonetica dell'italiano come L2.

Maggiori Informazioni

Autore Mori Laura
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. L'italiano L2 di arabofoni marocchini 1.1. Una varietà non nativa: l'italiano L2 1.2. La descrizione dell'indagine 1.3. Dall'arabo marocchino all'italiano L2: il repertorio linguistico 1.4. L'analisi quantitativa della variazione linguistica 2. La fonologia dell'interlingua 2.1. L'acquisizione fonologica: linee teoriche e modelli 2.2. La percezione interlinguistica 2.3. Una proposta di modello a geometria variabile 2.4. Inventari fonematici a confronto: L1-L2 2.5. L'interfaccia fonetica-fonologia 3. L'analisi fonetico-acustica: il sistema vocalico 3.1. La distribuzione del sistema vocalico nell'interlingua 3.2. La dispersione del vocalismo 3.3. La durata vocalica: alcuni aspetti prosodici 4. L'analisi fonetico-acustica: le marche consonantiche 4.1. La variazione consonantica nell'interlingua 4.2. La deaffricazione 4.3. Il phonemic split 4.4. La sonorizzazione di /p/ 4.5. Le enfatiche 4.6. Allegati 4.7. L'interferenza fonetica: il caso del voice onset time 5. La caratterizzazione fonetica dell'interlingua 5.1. La caratterizzazione del vocalismo 5.2. Distinguibilità statistica a partire dalle marche vocaliche 5.3. La caratterizzazione del consonantismo 5.4. Distinguibilità statistica a partire dalla marca consonantica VOT 6. La correlazione tra variazione fonetica e variabili extralinguistiche 6.1. La variabilità sociolinguistica nell'acquisizione di L2 6.2. La correlazione tra varianti fonetiche e variabili extralinguistiche 6.3. Variabili consonantiche e percentuale di variazione 6.4. La variazione del VOT e i correlati extralinguistici 6.5. La dispersione del sistema vocalico e i correlati extralinguistici 7. L'identificazione dell'accento straniero 7.1. La percezione dell'accento straniero 7.2. Un esperimento di riconoscimento dell'accento arabofono in italiano L2 7.3. Esperimenti di discriminazione linguistica 7.4. Sull'identificazione dell'accento arabofono in italiano L2 Conclusioni Allegati Bibliografia
Questo libro è anche in: