Fondo Investimenti E Occupazione. Ruolo E Prospettive Nella Programmazione Regionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820425647
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cinsedo - centro interregionale studi e documentazi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 328
Non Disponibile
45,50 €
Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi organizzato dal Cinsedo e dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul Fondo investimenti ed occupazione, con particolare riguardo al ruolo ed alle prospettive del Fondo nella programmazione regionale.
L'esigenza di un migliore coordinamento metodologico fra le Regioni sulle procedure per l'assegnazione di priorità ai progetti presentati al Fio, l'unificazione delle tecniche di valutazione, le modalità di attivazione del parco progetti ed altri aspetti significativi dell'esperienza Fio di questi anni sono stati dibattuti e messi a confronto nelle comunicazioni esposte dalle Regioni nel corso delle due giornate di studio. il seminario ha ospitato - in apertura dei lavori - qualificati contributi tecnico-scientifìci di esperti che hanno apportato un interessante approfondimento metodologico delle problematiche del Fio. Sono inoltre intervenuti nel dibattito con le Regioni il Nucleo centrale di valutazione per gli investimenti pubblici e la Segreteria generale alla programmazione, i Ministeri dell'ambiente e dei beni culturale, la Confindustria, il Cresme, l'Ispe, I'Irpet, alcune Finanziarie regionali, le organizzazioni sindacali, l'Istituto San Paolo di 'l'orino, la Banca nazionale del lavoro, la Bei, che si ringraziano per la ricchezza dei contributi apportati alla discussione sul tema.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cinsedo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1988 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cinsedo - centro interregionale studi e documentazi |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione, di Rino Nicolosi Presentazione del Seminario, di Gianni Bazzanella Introduzione dei lavori, di Michele Rendina Parte I - Relazioni 1. Il Fondo investimenti e occupazione: profili istituzionali. di Valerio Onida 2. Il problema degli obiettivi nella valutazione degli investimenti pubblici, di Gilberto Muraro 3. Teoria dei giochi e analisi di progetto, di Piero Tedeschi 4. Suscettibilità dell'impiego del «metodo degli effetti» per l'assunzione delle decisioni di investimento pubblico, di Pietro Valentino 5. Rapporto piani-programmi-progetti: stato attuale e linee strategiche, di Francesco Forte 6. Panorama sullo stato attuale della programmazione regionale, di Emidio D'Aniello Parte II - Comunicazioni delle Regioni - Abruzzo - Basilicata - Emilia-Romagna - Lazio - Liguria - Lombardia - Piemonte - Sardegna - Sicilia - Toscana - Umbria - Veneto Intervento del prof. Corrado Fiaccavento Comunicazione del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici Parte III - Segue comunicazioni Procedure di valutazione per gli investimenti di competenza del Ministero dell'ambiente, di Bruno De Martino La valutazione di impatto ambientale. Comunicazione del Ministero dell'ambiente, di Francesco La Camera Investimenti e valutazione nel settore dei beni culturali. Comunicazione del Ministero dei beni culturali, di Giuseppe Proietti Comunicazione della Confindustria, di Innocenzo Cipolletta li Fio di fronte alla progettualità urbana: le opere di grande interesse economico e sociale in alcune grandi aree urbane del Paese. Comunicazione del Cresme. di Duilio Gruttadauria L'esperienza del sindacato su programmazione per progetti, valutazione economica e Fio. Comunicazione dell'Ires Cgil, di Luisa Zappella La valutazione economico-sociale dei progetti dell'area nord-ovest di Firenze. Comunicazione dell'lrpet Ruolo e funzioni delle finanziarie regionali. Comunicazione di Finlombarda, Finpuglia, Sfirs, di Francesco Cattaneo L'approccio della Bei nell'analisi dei progetti di investimento. Il caso particolare del coordinamento dei progetti interregionali. Comunicazione della Bei, di Daniel Ottolenghi Comunicazione della Banca nazionale del lavoro, di Franco Cavallari li possibile contributo delle aziende di credito allo sviluppo dell'azione intrapresa dal Fio-Fondo per l'investimento e l'occupazione. Comunicazione dell'Istituto San Paolo di Torino. di Giovanni Roggero Fossati Conclusioni, di Michele Rendina |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
