Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondazioni Greche. L'italia Meridionale E La Sicilia (VIII e VII sec. a.C.)

ISBN/EAN
9788843061075
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
412

Disponibile

34,00 €
Le ricerche archeologiche, le interpretazioni delle fonti letterarie antiche e le indagini archeometriche della seconda metà del xx secolo e del primo decennio del XXI hanno rinnovato profondamente la visione del fenomeno della "colonizzazione" greca in Italia meridionale e in Sicilia. Parallelamente, si sono compiuti significativi progressi nello studio e nella conoscenza delle culture indigene e dei territori in cui i Greci posero i loro nuovi stanziamenti occidentali. In particolare, si è cercato di studiare e di intendere al meglio la dinamica dei rapporti che si sono intrecciati e sviluppati fra i nuovi venuti e coloro che, in maniere diverse, li ricevettero. Il volume esamina le città greche d’Italia meridionale e di Sicilia fondate per volontà delle rispettive madrepatrie entro la fine del vii secolo e introduce il fenomeno storico di questi stanziamenti, con una breve analisi di quanto si conosce delle navigazioni verso Occidente di Greci, Ciprioti e "Fenici" dalla seconda metà del ii millennio, nel quadro del rinnovamento e dell’ampliamento dei dati che la ricerca, archeologica e storico-critica, ha potuto fornire.

Maggiori Informazioni

Autore Guzzo Pier Giovanni
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 691
Lingua Italiano
Indice 1. L’età del Bronzo Fonti scritte Rapporto con la documentazione archeologica Valutazione delle fonti scritte Conoscenze archeologiche Società indigene in Italia 2. I secoli bui Indigeni in Calabria Scambi con la Grecia “Fenici” nel Mediterraneo Sicilia e Iberia Rotte per l’Italia e l’Iberia Euboici in Libia e in Iberia Cartagine Euboici e “Fenici” Documentazione archeologica Documentazione archeologica in Sicilia e Italia meridionale Ipotesi sulle rotte degli scambi 3. Pithecusa Documentazione archeologica Presenza di Indigeni La necropoli greca Fonti letterarie Risorse naturali e manifatture Ipotesi sulla società pithecusana Scambi e diffusione culturale Sviluppo nel tempo 4. Cuma Insediamento indigeno La tomba 104 Artiaco Rapporti degli Indigeni con Greci ed Etruschi Documentazione archeologica Fonti letterarie Proposta di ricostruzione 5. Zancle e Reggio Fonti letterarie “Fondazione” di Zancle Documentazione archeologica Zancle e Reggio nelle fonti letterarie Oracolo di fondazione Interpretazione dei motivi dell’apoikia Mylai e Metauros Messeni a Reggio Documentazione archeologica Cronologia 6. Nasso di Sicilia Sistemi cronologici antichi Cronologia archeologica Rapporto tra cronologia antica e cronologia moderna Indagini radiometriche e dendrocronologiche Fonti letterarie Fondazioni miste Scopi della fondazione di Nasso Documentazione archeologica Greci e Siculi Urbanistica di Nasso Cronologia di Nasso Rapporti con i “Fenici” 7. Leontinoi e Catane Calcidesi e Siculi Rapporti dei Calcidesi con Zancle, Siracusa e Megara Hyblea Documentazione archeologica di Leontinoi Fonti letterarie Rapporti con i Siculi Documentazione archeologica di Catane 8. Megara Hyblea Fonti letterarie Megaresi a Leontinoi Thapsos Morte di Lamis Rapporti con il “re” Hyblon Fondazione di Megara Hyblea Documentazione archeologica Urbanistica di Megara Hyblea Agora ed edifici relativi Tecniche costruttive Selinunte 9. Siracusa Documentazione archeologica Gela Fonti letterarie Eretriesi e Corinzi a Corcira Rapporti con i Siculi Matrimoni misti Urbanistica di Siracusa Eloro Himera Camarina 10. Sibari L’Acaia e Corinto Opportunità della costa jonica Insediamenti greci sulla costa jonica Fondazione di Sibari Poseidonia Cronologia di Sibari La tomba 325 di Pithecusa Rapporti tra Achei ed Enotri L’edificio V di Francavilla Marittima 11. Crotone Fonti letterarie Viaggio di Miscello Cronologia della tradizione Cronologia della fondazione Documentazione archeologica Rapporti con gli Indigeni Deposito votivo dell’Heraion lacinio Miti e religione in rapporto agli Indigeni Fonti letterarie Documentazione archeologica da Caulonia Cronologia della fondazione di Caulonia 12. Taranto Fonti letterarie Confronto tra Antioco ed Eforo Oracoli di fondazione Satyrion Porto di Taranto Insediamenti japigi Rapporti tra Parteni e Japigi Interpretazioni moderne Tarantini ed Achei Tarantini e Cretesi Documentazione archeologica 13. Locri Epizefiri Origine dell’apoikia Il promontorio Zefirio Documentazione archeologica Vicende della fondazione Status sociale degli apoikoi Ruolo delle donne Il patto tra Locresi e Siculi Matrimoni misti Documentazione archeologica da Locri Medma, Hipponion, Metauros 14. Siris Fonti letterarie Conoscenze archeologiche I Colofoni in Occidente Rapporti con i Choni Documentazione archeologica Siris fra Taranto e Sibari Temistocle e Siris 15. Metaponto Fonti letterarie Siris e Metaponto Miti e rapporti con gli Indigeni L’Incoronata Fondazione di Metaponto La chora di Metaponto Documentazione archeologica urbana L’enagismos dei Neleidi Qualche considerazione, per finire Bibliografia Indice delle fonti antiche Indice dei luoghi Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: