Il testo, attraverso un approccio semplice e lineare, tratta le fondazioni in modo compiuto, a partire da un punto di vista teorico, mediante una completezza di argomenti che partono dallo studio della geotecnica fino ad arrivare alla progettazione degli elementi strutturali utilizzati nelle fondazioni delle strutture. All'aspetto teorico, presentato in modo da essere alla portata di tutti, segue una trattazione pratica, basata su degli esempi svolti e sulla possibilità di utilizzare dei fogli di calcolo utili per la progettazione reale di elementi strutturali delle fondazioni. Pertanto il testo rappresenta uno strumento ottimo per la progettazione, dotato di tutti gli elementi necessari alla comprensione del comportamento delle fondazioni e delle relative problematiche ad esse legate. In particolare, l'argomento Fondazioni viene trattato non come argomento a parte, ma come materia connessa con la geotecnica e le attuali normative, creando un percorso capace di mettere in evidenza in modo chiaro e lineare la problematica della progettazione delle fondazioni in tutti i suoi aspetti.
Maggiori Informazioni
Autore
Ferretti Santino
Editore
Maggioli Editore
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Costruzioni, antisismica & normativa tecnica
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 – Elementi di geotecnica 1.1 Introduzione 1.2 Modello di terreno 1.3 Equilibrio dei terreni 1.4 Diffusione delle tensioni 1.5 Cedimenti dei terreni 1.6 Capacità portante delle fondazioni Capitolo 2 – Indagini sui terreni 2.1 Introduzione 2.2 Prove in situ 2.3 Prove geofisiche 2.4 Prove di laboratorio 2.5 Correlazioni 2.6 Campagna di indagini e modello geotecnico Capitolo 3 – Pericolosità sismica 3.1 Richiami di dinamica delle strutture 3.2 Categoria di terreno 3.3 Spettro di risposta elastico 3.4 Risposta sismica locale Capitolo 4 – Progettazione geotecnica secondo le NTC 2018 4.1 Introduzione 4.2 Parametri di progetto 4.3 Definizione di stati limite 4.4 Combinazione dei carichi 4.5 Approccio 1 e 2 secondo le Norme Tecniche • Esempio 1 • Esempio 2 • Esempio 3 4.6 Strutture dissipative e non dissipative 4.7 Requisiti strutturali degli elementi di fondazione 4.8 Calcolo dei cedimenti • Esempio FOGLI DI CALCOLO • Foglio portanza: calcolo portanza terreno • Foglio trave: calcolo trave elastica su suolo elastico • Foglio trave rigida: calcolo trave con modello rigido • Foglio pali: foglio per pali sia in terreno coesivo che incoerente • Foglio pali coesivi: foglio per soli pali coesivi Capitolo 5 – Fondazioni su plinti 5.1 Introduzione 5.2 Punzonamento • Esempio 1 • Esempio 2 5.3 Plinti caricati in modo centrato 5.4 Plinti con eccentricità di carico 5.5 Plinti su pali Capitolo 6 – Fondazioni su travi 6.1 Trave elastica su suolo elastico 6.2 Metodo pratico per trave alla Winkler • Esempio 6.3 Trave rigida • Esempio Capitolo 7 – Fondazioni a platea 7.1 Introduzione 7.2 Modello a piastra 7.3 Metodo delle differenze finite 7.4 Modello a trave 7.5 Platee nervate Capitolo 8 – Fondazioni su pali 8.1 Tipologie di pali 8.2 Capacità portante di un singolo palo 8.3 Capacità portante di pali in gruppo 8.4 Pali caricati orizzontalmente 8.5 Micropali 8.6 Progetto e verifica di pali di fondazione secondo le NTC 2018 Capitolo 9 – Edifici esistenti 9.1 Introduzione 9.2 Rilievo geometrico strutturale 9.3 Livelli di conoscenza 9.4 Interventi sulle fondazioni esistenti