Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un'analisi territoriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834642
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 202
Disponibile
27,00 €
Il volume presenta una riflessione sul ruolo che le fondazioni di origine bancaria svolgono sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Le riflessioni sono il frutto di una ricerca che prende le mosse dall'analisi della documentazione che le fondazioni sono obbligate a redigere per 'informare' la comunità territoriale di riferimento del proprio operato nell'ambito dell'arte e della cultura. A vent'anni dalla nascita delle fondazioni di origine bancaria si rende necessario un momento di riflessione sul ruolo che tali enti hanno svolto sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Come procedere per ricostruire tale ruolo, per conoscere le politiche e le attività svolte nonchè le somme destinate dalle fondazioni all'attività erogativa? Ne emerge - anche alla luce dell'analisi territoriale sulle 11 fondazioni del triveneto per il periodo 2006/2009 - un quadro articolato e una conferma che le fondazioni nel definire il proprio ruolo rispetto ad un settore di intervento come l'arte, la cultura e la valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, non possano prescindere, per un verso, dall'esigenza di comunicare in modo efficace ed esauriente i contenuti ed i risultati della propria attività; per un altro, da una progettazione strategica coordinata con gli attori del territorio; ed infine, da una scelta di strumenti giuridici efficaci per la realizzazione della strategia.
Maggiori Informazioni
Autore | Leardini Chiara; Rossi Gina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 833 |
Lingua | Italiano |
Indice | Chiara Leardini, Gina Rossi, Prefazione Sezione I. Arte, attività e beni culturali e il sistema delle fondazioni bancarie in Italia Giovanni Antonio Sala, La "vocazione" delle fondazioni bancarie nell'arte e nella cultura (La nascita delle fondazioni bancarie; La natura delle fondazioni bancarie; Le fondazioni nel settore Arte, attività e beni culturali; L'articolazione degli interventi nel settore) Chiara Leardini, La rendicontazione dei risultati in Arte, attività e beni culturali (Le dimensioni dell'accountability; La dimensione esterna dell'accountability; La dimensione interna dell'accountability; L'accountability istituzionale nel settore Arte, attività e beni culturali) Chiara Leardini, L'accountability esterna per il settore Arte, attività e beni culturali (I documenti di rendicontazione per l'accountability esterna; Il settore Arte e cultura attraverso la rendicontazione obbligatoria; Limiti dell'accountability obbligatoria esterna per il settore Arte e cultura) Sezione II. Arte, attività e beni culturali nelle fondazioni bancarie del Triveneto Chiara Leardini, Gina Rossi, Le erogazioni in arte e cultura delle fondazioni del Triveneto (La scelta del campione; Erogazioni deliberate, erogate, tipologia di progetti, destinatari nel settore Arte e cultura; Beni e mobili d'arte: un investimento in arte) Nicola Agnoli, Martino Zamboni, Le fondazioni del Triveneto e le imprese strumentali per l'arte e cultura (Le imprese strumentali direttamente esercitate; Il settore Arte e cultura e le partecipazioni in società ed enti strumentali; Le società ed enti strumentali delle fondazioni del Triveneto nei documenti di rendicontazione per l'accountability esterna; Considerazioni conclusive) Sezione III. Percorsi di riflessione Gina Rossi, Verso un'accountability più trasparente dell'attività istituzionale in arte e cultura: il ruolo della Nota Integrativa e del bilancio di missione (Accountability, trasparenza e intelligibilità delle informazioni sugli interventi in Arte e cultura; Il possibile ruolo della Nota Integrativa; Il possibile ruolo del bilancio di missione) Davide Lo Presti, Riflessioni sulla gestione degli interventi in arte e cultura: procedure di erogazione diretta e modalità indirette di gestione degli interventi (Premessa; Le procedure di erogazione riferibili direttamente alle fondazioni di origine bancaria; Nuove tendenze in tema di contratto di sponsorizzazione; Strumenti indiretti in erogazione; Considerazioni conclusive) Cristina Nardi Spiller, L'economia dei beni artistico-culturali nella proiezione operativa delle fondazioni bancarie (Premessa; Il "prodotto" artistico e il flusso turistico; Il ruolo delle fondazioni bancarie e possibili linee strategiche; Fondazioni bancarie e attività funzionale; Note conclusive) Paola Savi, La cultura quale driver di competitività territoriale: possibili sinergie tra fondazioni bancarie e distretti culturali (Premessa; Alcune definizioni preliminari; Attività creative e territorio; Il distretto culturale; Distretti culturali e politiche di sviluppo locale; Distretti culturali e fondazioni bancarie: alcune sinergie possibili con riferimento al caso del Veneto) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: