Fondazione e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815383952
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 272
Disponibile
25,00 €
I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina. La posta in gioco è altissima: in che modo la società civile, il volontariato e gli enti pubblici possono concorrere a proteggere e valorizzare questo patrimonio? Dopo un primo volume dedicato al quadro normativo sui beni culturali ecclesiastici e alle attività svolte dalle Fondazioni per individuare le situazioni più critiche e stabilire un insieme di buone prassi, questa seconda tappa della ricerca offre un quadro organico utile a meglio individuare i problemi in gioco e le possibili soluzioni, oltre che a riflettere sul ruolo di stimolo e supporto che le Fondazioni, in ragione della propria esperienza e della prossimità con le comunità di riferimento, possono svolgere presso i principali attori istituzionali, in particolare le autorità ecclesiastiche e il sistema pubblico statale, regionale e locale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Acri C. P. L. A. E. I. B. C.;Dania V.;Gazzerro L. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
