Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Un'antropologia Dell'educazione

ISBN/EAN
9788820450663
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Muovendo dalla concezione dell'uomo come essere progettuale, culturale e simbolico, il volume affronta le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Tra gli altri, analizza gli effetti delle tecnologie post elettroniche che hanno reso anfibia la condizione dell'uomo contemporaneo, trovandosi egli ad abitare sia lo spazio-tempo sia lo spazio-velocità e, quindi, un mondo non più naturale perchè divenuto un sistema tecnico. A rendere ulteriormente problematico il rapporto dell'uomo con la realtà vi è la crisi di una lingua che sembra aver smarrito se stessa, poichè le sue parole non offrono più il possesso e il disvelamento del mondo. Questa crisi della parola investe anche la possibilità della coscienza di governare, nel segno della libertà e dell'autonomia, la vita delle persone e di conseguenza anche la possibilità di assumere la responsabilità delle proprie azioni riconoscendo la propria colpa. Tuttavia, se queste trasformazioni culturali hanno creato un solco profondo nei confronti della concezione dell'umano premoderno, altre, al contrario, hanno costruito un ponte con la tradizione. L'obiettivo del libro è anche quello di aiutare il lettore a riconoscere, di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l'umano.

Maggiori Informazioni

Autore Pollo Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'uomo: ibrido di pianta e spettro (Il mistero umano; Il limite; La nascita dell'anima; La morte dell'uomo anfibio nella modernità) L'uomo anfibio tra spazio-tempo e spazio-velocità (La nascita dello spazio-velocità; La società come intersezione di natura e cultura; Lo spazio-velocità come spazio-tempo del sistema tecnico) La rottura della solidarietà dell'uomo con il cosmo (I tempi che scandiscono la vita umana; La regolazione della vita sociale attraverso l'orologio meccanico) L'uomo de-territorializzato (Il territorio; La de-territorializzazione; La crisi delle comunità territoriali e la nascita delle comunità di destino e di sentimento) Lo smarrimento della lingua e la dematerializzazione dell'altro (L'immaginazione nel mondo post elettronico; La crisi della parola) La morte del libero arbitrio e la marginalizzazione della coscienza (Il surrogato dell'anima: l'identità personale; L'oblio della coscienza; La fine del libero arbitrio nel pensiero sociologico) La scomparsa della colpa (La distruttività: volto nascosto del cambiamento fine a se stesso; Mefistofele come paradigma della modernità; L'uomo atrofizzato; L'occultamento del male e della colpa; La coscienza della colpa) L'uomo e la violenza. Il dramma della sopravvivenza (Violenza e sopravvivenza: cacciatori primordiali; L'assassinio originario; Violenza e differenza) La sessualità (L'educazione sessuale; Il fondamento mitico della sessualità umana; La sessualità matura) L'uomo come centro? (L'albero cosmico; La desacralizzazione e il decentramento dell'uomo; Il dominio del pensiero causale; La rinascita del pensiero a-causale; La "nuova" esperienza della Natura attraverso il linguaggio della fisica quantistica) I linguaggi perduti della veglia (Simbolo; L'immagine; Il mito; Il rito) Il linguaggio perduto del sogno (Il cammino della concezione del sogno dall'antichità a oggi; Quando il sogno aiuta a comprendere meglio l'essere nel mondo e introduce alla scoperta del mondo immaginale) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio