Fondamenti Di Termodinamica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886524155
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 244
Disponibile
25,00 €
Il presente volume, rivolto in primo luogo agli studenti dei primi anni dei Corsi di laurea delle Facoltà scientifiche, comprende una trattazione essenziale e compatta dei fondamenti della termologia, centrata sui principi fondamentali della termodinamica e caratterizzata da una rigorosa metodologia espositiva e da un costante richiamo alla sperimentazione ed agli aspetti applicativi.
Prevalentemente orientato all'esame dei fenomeni sotto il profilo macroscopico (al quale sono dedicati i primi tre capitoli), il testo comprende in Appendice un'importante e sintetica panoramica sulle implicazioni termodinamiche raggiungibile tramite la prospettiva statica e microscopica. Tale prospettiva da un lato arricchisce di significati essenziali l'apprendimento di diversi concetti cardine della termodinamica (basti indicare in proposito la temperatura, l'energia interna, l'entropia); dall'altro propone allo studente una visione unitaria delle tematiche termologiche e dei concetti della meccanica, quanto mai significativi dal punto di vista formativo ed informativo.
I Fondamenti di Termodinamica, qui proposti dagli Autori a un anno di distanza dalla pubblicazione, presso lo stesso Editore, dei Fondamenti di Meccanica, li affiancano molto opportunamente, rendendo in tal modo disponibile agli studenti del primo anno delle Facoltà scientifiche una trattazione completa (e redatta con lo stesso taglio espositivo) dei principali temi di studio affrontati per l'esame di Fisica del primo anno di Università.
L'impostazione classica, ma non convenzionale (come specificato dagli stessi Autori nell'introduzione) ripropone il metodo di inserire nello svolgersi del discorso numerose riflessioni; esse hanno la molteplice funzione di stimolare nello studente l'abitudine allo spirito critico (strumento essenziale per un percorso intellettivo non esclusivamente mnemonico e manualistico), di permettere una lettura del volume a stadi diversi di approfondimento nonché di arricchire la presentazione di osservazioni storiche, concettuali e applicative.
Anche per questo motivo e per varietà di scelte che esso permette all'insegnante, il libro può essere efficacemente impiegato, oltre che negli insegnamenti dei Corsi di Laurea, anche in quelli di Fisica dei Corsi di Diploma Universitario accessibili nelle stesse Facoltà Scientifiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Bertin Antonio; Poli Mario; Vitale Antonio |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: