Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Teoria Sociale

ISBN/EAN
9788815102720
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
756

Disponibile

45,00 €
Considerato uno dei più importanti contributi alle scienze sociali della seconda metà del Novecento, questo volume è frutto dello sforzo rigoroso e sistematico di sviluppare la teoria della scelta razionale come chiave per affrontare i grandi problemi della stabilità e del mutamento sociale. Nel coniugare l'ampiezza della trattazione con la profondità e la minuzia dell'analisi, Coleman appronta strumenti capaci di collegare i comportamenti degli individui alla genesi e alla trasformazione delle strutture collettive: comunità, stati, organizzazioni private. Fornendo, tra l'altro, un apporto decisivo all'elaborazione della nozione - poi fortunatissima - di capitale sociale, i "Fondamenti" hanno impresso alla sociologia contemporanea una potente spinta innovativa. Ma hanno avuto un'influenza duratura anche sull'economia, la scienza politica, la filosofia politica e morale, la psicologia.

Maggiori Informazioni

Autore Coleman James S.
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice 1. Metateoria: la spiegazione nelle scienze sociali PARTE PRIMA: AZIONI E RAPPORTI ELEMENTARI 2. Attori e risorse, interessi e controllo 3. I diritti di agire 4. Rapporti di autorità 5. Rapporti di fiducia 6. Sistemi di scambio sociale PARTE SECONDA: STRUTTURE DL AZIONE 7. Dai rapporti di autorità ai sistemi di autorità 8. I sistemi di fiducia e le loro proprietà dinamiche 9. Il comportamento collettivo 10. La domanda di norme efficaci 11. La creazione di norme efficaci 12. Il capitale sociale PARTE TERZA: L'AZIONE COLLETTIVA 13. Le costituzioni e la costruzione di attori collettivi 14. Il problema della scelta sociale 15. Dalla scelta individuale alla scelta sociale 16. L'attore collettivo come sistema di azione 17. I diritti e gli attori collettivi 18. Revocare l'autorità 19. Il sé PARTE QUARTA: LA SOCIETÀ MODERNA 20. Le persone naturali e i nuovi attori collettivi 21. La nuova struttura sociale e la nuova scienza della società Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: