Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La prima infanzia

ISBN/EAN
9788815293961
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
472

Disponibile

42,00 €
Costruito a partire dalle esigenze dei nuovi indirizzi di laurea per educatori di asilo nido, il volume si rivolge anche a pedagogisti, psicologi, pediatri che abbiano un particolare interesse per i primi tre anni di vita. Il testo presenta congiuntamente lo sviluppo psicologico tipico e atipico da 0 a 3 anni e integra gli aspetti psicologici con quelli educativi, collegando le indicazioni operative con i dati e le teorie sullo sviluppo. Vengono affrontati preliminarmente la storia delle scuole per l'infanzia e gli asili nido, il Movimento per lo studio del bambino, le principali teorie e metodi di indagine, con particolare riguardo a quello osservativo. Sono poi illustrati i vari aspetti dello sviluppo da 0 a 3 anni con ampi esempi di ricerche e di strumenti usati per realizzarle.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Anna Emilia;Surian Luca
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice


I. Nascita della psicologia dello sviluppo e delle ricerche sui primi anni di vita

1. Le prime ricerche empiriche sullo sviluppo mentale
2. Le teorie dell’evoluzione e il loro influsso sulla psicologia dello sviluppo
3. Le ricerche di Preyer, Hall e Baldwin
4. La nascita delle istituzioni educative per i bambini
5. L’educazione dei bambini secondo la pedagogia di Friedrich Froebel
6. Psicologia dell’educazione e pedagogia scientifica

II. Teorie dello sviluppo psicologico

1. L’approccio psicometrico
2. La teoria psicoanalitica dello sviluppo di Sigmund Freud
3. Il comportamentismo
4. La teoria di Jean Piaget
5. Lev Vygotskij e la prospettiva storico-culturale
6. L’approccio dell’elaborazione dell’informazione nell’uomo (Human Information Processing)
7. L’etologia, approccio evoluzionistico e altri approcci recenti
8. Psicologia evoluzionistica e approcci innatistici (nativistici) allo sviluppo
9. Psicopatologia dello sviluppo

III. Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell’educazione

1. Obiettivi delle ricerche
2. Metodiche o tecniche di rilevazione
3. Disegni o strategie di ricerca per identificare i cambiamenti nel tempo
4. Il metodo microgenetico
5. Disegni di ricerca per identificare o testare relazioni causali
6. Le tecniche osservative
7. L’osservazione all’asilo nido

IV. Sviluppo prenatale, nascita e crescita fisica

1. Basi di genetica ed epigenetica
2. Fasi principali dello sviluppo nel periodo prenatale
3. Parto e fattori di rischio
4. La crescita fisica nei primi tre anni
5. Lo sviluppo dell’encefalo dopo la nascita
6. Gli stati di attivazione (arousal) degli infanti: sonno, pianto, veglia
7. Il neonato competente
8. Sviluppo neurale atipico e influenze ambientali nello sviluppo cerebrale

V. Sviluppo percettivo e motorio

1. Metodi e tecniche per lo studio della percezione negli infanti
2. Il tatto
3. Il gusto e l’olfatto
4. L’udito
5. La percezione visiva
6. La percezione intermodale
7. Lo sviluppo percettivo atipico
8. Lo sviluppo motorio
9. Gli scarabocchi
10. Promuovere lo sviluppo percettivo e motorio

VI. Lo sviluppo cognitivo

1. Lo sviluppo cognitivo nei primi due anni secondo Jean Piaget
2. Studi e teorie innatiste sullo sviluppo cognitivo
3. Sviluppo cognitivo ed elaborazione dell’informazione (l’approccio Human Information Processing)
4. L’impatto dei media digitali sullo sviluppo cognitivo dei bambini da 0 a 3 anni
5. Come promuovere lo sviluppo cognitivo

VII. Sviluppo del linguaggio e della comunicazione

1. La natura e la creatività del linguaggio
2. Principali orientamenti teorici sull’acquisizione del linguaggio
3. Lo sviluppo fonologico
4. Dalla comunicazione preverbale a quella verbale
5. Lo sviluppo del lessico
6. Lo sviluppo morfosintattico
7. La spiegazione dello sviluppo linguistico
8. Gli effetti del linguaggio su altre funzioni psichiche
9. Gli sviluppi atipici del linguaggio
10. Il bilinguismo precoce
11. Come promuovere all’asilo nido lo sviluppo linguistico e comunicativo

VIII. Le emozioni e lo sviluppo emotivo

1. Che cos’è un’emozione
2. La regolazione delle emozioni
3. In cosa consiste lo sviluppo emotivo
4. La comparsa delle emozioni fondamentali
5. La gelosia
6. Le emozioni autocoscienti
7. La conoscenza delle emozioni
8. La regolazione delle emozioni
9. Le reazioni degli adulti alle emozioni negative dei bambini e il loro effetto sullo sviluppo emotivo
10. Il temperamento
11. La competenza emotiva e i modi per promuoverla all’asilo nido

IX. Lo sviluppo del Sé e della moralità

1. Lo sviluppo del Sé
2. La comparsa dei bisogni psicologici composti
3. L’empatia e il suo sviluppo nei primi tre anni di vita
4. L’acquisizione di regole
5. Lo sviluppo delle emozioni autocoscienti valutative
6. Lo sviluppo della coscienza morale
7. Autoregolazione e autocontrollo

X. Lo sviluppo sociale

1. La teoria dell’attaccamento
2. Le fasi di sviluppo del comportamento di attaccamento
3. Diversi tipi di attaccamento e loro effetti sulla persona
4. I modelli operativi interni
5. Diversi tipi di attaccamento
6. Cause, stabilità, conseguenze dei diversi tipi di attaccamento
7. La relazione con altre figure adulte
8. I rapporti con gli altri bambini
9. Musicalità e legami sociali
10. Come promuovere lo sviluppo sociale all’asilo nido

Riferimenti bibliografici

 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio