Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di psicologia della comunicazione 2/ed. 2025 (Anolli Luigi - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815393906
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
2
Pagine
336

Disponibile

29,00 €
Il volume affronta il vasto e complesso territorio della comunicazione secondo una prospettiva teorica nuova. Sono così forniti gli strumenti necessari sia per una comprensione approfondita della materia sia per una sua applicazione efficace in diversi ambiti quali i gruppi, le organizzazioni, i nuovi media.

Maggiori Informazioni

Autore Anolli Luigi
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

I. Prospettive sulla comunicazione umana
1. La comunicazione ha molte facce
2. L’approccio matematico: comunicazione come trasmissione di informazioni
3. L’approccio semiotico: comunicazione come significazione e come segno
4. L’approccio pragmatico: comunicazione come interdipendenza fra testo e contesto
5. L’approccio sociologico: comunicazione come produzione sociale
6. L’approccio psicologico: comunicazione come relazione
7. Verso una definizione di comunicazione
II. Dalla comunicazione animale alla comunicazione simbolica
1. La comunicazione animale come adattamento cognitivo e sociale all’ambiente
2. Le principali competenze comunicative dei primati non umani
3. I primati non umani hanno una «teoria della mente»?
4. Cultura e comunicazione
5. Le origini del linguaggio
6. Il concetto di cultura
III. Comunicazione e significato
1. Il significato di significato
2. Una teoria unificata del significato
3. I significati fra universalità e relatività
4. Componenzialità e prototipicità del significato
5. Stabilità e variabilità del significato
6. Significato, contesto e indessicalità
7. Significato letterale e significato figurato
IV. Intenzione e comunicazione
1. Prospettive sulla intenzionalità
2. L’intenzione comunicativa da parte del parlante
3. La sintonia semantica e pragmatica
4. Articolazione e produzione del messaggio
5. Intenzioni e strategie comunicative
6. L’intenzione comunicativa da parte del destinatario
7. Inferenza e attribuzione delle intenzioni
8. La sincronia comunicativa
9. Le intenzioni collettive
V. Comunicazione non verbale
1. La comunicazione non verbale fra natura e cultura
2. Continuità e discontinuità fra comunicazione verbale e non verbale
3. Il sistema vocale
4. Il sistema cinesico
5. I sistemi prossemico e aptico
6. Il sistema cronemico
7. Principali funzioni della comunicazione non verbale
VI. Discorso e conversazione
1. Comunicazione come discorso
2. Analisi critica del discorso
3. Enunciazione e argomentazione
4. Analisi della conversazione
VII. Discomunicazione e comunicazione patologica
1. Verso una definizione di discomunicazione
2. Comunicazione ironica
3. Comunicazione seduttiva
4. Comunicazione menzognera
5. Comunicazione patologica
VIII. La comunicazione nei e fra i gruppi e nelle organizzazioni
1. La comunicazione nei gruppi
2. Comunicazione e influenza sociale
3. La comunicazione persuasiva
4. Il pettegolezzo
5. Comunicazione e decisione di gruppo
6. Comunicazione e relazioni fra gruppi
IX. Dai mass media ai social network
1. Dal medium ai mass media
2. Gli effetti a breve termine dei mass media
3. Gli effetti a lungo termine dei mass media
4. Comunicazione pubblicitaria e mass media
5. Comunicazione politica e mass media
6. New media e social network
Riferimenti bibliografici essenziali
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio