Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di psicologia del lavoro

ISBN/EAN
9788815055705
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Strumenti"
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
448

Disponibile

27,00 €
La psicologia può offrire un contributo fondamentale allo studio del lavoro solo spostando l'attenzione dall'individuo come mero 'esecutore di compiti' alle molteplici interazioni che egli stabilisce in una situazione estremamente complessa come quella lavorativa. Questo manuale ripercorre in una prospettiva storica gli apporti teorici e operativi elaborati dalla psicologia del lavoro classica, in un clima ideologico dominato dal positivismo e dalla fede nelle virtù del progresso tecnico, per mostrare come, nell'attuale 'società della conoscenza', le tradizionali questioni indagate dalla disciplina vadano esaminate in termini radicalmente mutati. Che cosa significa lavorare? Come deve essere analizzato il lavoro? Quali cambiamenti nella persona sono connessi con il lavoro? Come vanno coordinati e diretti i gruppi di lavoratori? Quali effetti negativi si possono determinare in un contesto lavorativo? Sulla base di tali interrogativi, gli autori affrontano in modo sistematico lo studio della situazione lavorativa alla luce delle ricerche più recenti.

Maggiori Informazioni

Autore Novara Francesco; Sarchielli Guido
Editore Il Mulino
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Collana "Strumenti"
Lingua Italiano
Indice Indice: Prefazio.;ne. – 1. Dove va il lavoro umano? – Parte prima: Lo sviluppo, le idee e i metodi. – 2. La divisione sociale del lavoro e l’organizzazione scientifica. – 3. L’affermarsi della razionalizzazione. – 4. Le obiezioni all’organizzazione scientifica del lavoro. – 5. La “scoperta” della natura sociale del lavoro e le “relazioni umane”. – 6. La vita lavorativa nelle organizzazioni complesse. – 7. La psicologia del lavoro in azione. – Parte seconda: Lo studio psicologico integrato della situazione lavorativa. – 8. Il lavoro nella società della conoscenza. – 9. La progettazione organizzativa. – 10. Il contesto sociale del lavoro. – 11. La sofferenza lavorativa e il rischio. – 12. La vita di lavoro: interventi. – 13. Il lavoro oggi. – Epilogo: Il divenire del lavoro. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: