Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di protesi fissa 4/Ed. [Shillingburg - OFFERTA - Quintessenza Editore]

ISBN/EAN
9788874921980
Editore
Quintessenza
Formato
Cartonato
Anno
2014
Edizione
4
Pagine
584

Disponibile

50,00 €

PREZZO  RIBASSATO -  PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA  € 145

La protesi fissa è l'arte e la scienza del restauro dei denti danneggiati con corone fuse, in metallo-ceramica o in ceramica integrale e della sostituzione dei denti mancanti con protesi fisse che utilizzano denti artificiali in metallo-ceramica (come elementi intermedi) o corone in metallo ceramica su impianti. Affinché la terapia di un paziente con protesi fisse abbia successo è necessaria una combinazione intelligente di molti aspetti del trattamento odontoiatrico: educazione del paziente e prevenzione di ulteriori malattie dell'apparato stomatognatico, diagnosi corretta, terapia parodontale, procedure operative, considerazioni occlusali e, a volte, utilizzazione di protesi rimovibili parziali o totali e di trattamenti endodontici.
I restauri protesici possono rappresentare il servizio più raffinato reso ai pazienti odontoiatrici o anche il peggior danno che possa essere loro perpetrato. La strada intrapresa dipende dalla buona conoscenza individuale dei principi biologici e meccanici, dal perfezionamento progressivo delle capacità manuali per migliorare il piano di trattamento e dallo sviluppo di occhio e giudizio critico per mettere a punto i dettagli.
Come negli altri campi delle arti sanitarie, in quest'area dell'odontoiatria si sono verificati cambiamenti eccezionali negli anni recenti. Il miglioramento dei materiali, delle strumentazioni e delle tecniche ha reso possibile all'operatore di oggi di fornire un servizio la cui qualità è pari a quella dei migliori dentisti del passato. Ciò è possibile, tuttavia, solo se il professionista possiede un vasto background culturale dei principi dell'odontoiatria restaurativa e, in particolare, delle tecniche implicate.
Questo testo vuole essere un'introduzione all'odontoiatria restaurativa nei diversi aspetti: protesi fisse, fusioni metalliche, metallo-ceramiche e ceramiche integrali. Esso dovrebbe provvedere il bagaglio di conoscenze necessarie per il neofita e, allo stesso tempo, servire come ripasso della materia per l'odontoiatra esperto o lo studente.
Per avere le conoscenze necessarie a formulare un giudizio razionale in ambito clinico, ci sono capitoli riguardanti i principi fondamentali di un piano di trattamento, dell'occlusione e della preparazione dei denti. Oltre a ciò, sezioni di altri capitoli sono dedicate ai principi basilari dei rispettivi argomenti. Vengono discussi precise tecniche e strumenti perché l'odontoiatra e l'odontotecnico devono collaborare tra loro nel lavoro quotidiano.
Quando esistono tecniche alternative largamente utilizzate nella professione, queste vengono descritte. Abitualmente, tuttavia, viene esposto un solo metodo di lavoro. Viene anche data informazione del fatto che esiste più di un solo modo accettabile per raggiungere un determinato scopo. Purtroppo, nel limitato periodo del curriculum di studi pre-laurea, c'è appena il tempo disponibile per insegnare la sola tecnica di base per portare a termine ciascun tipo di trattamento.
Si è tentato di fornire un'adeguata preparazione nelle varie sfaccettature della terapia protesica fissa. Sono state aggiunte informazioni aggiornate per far fronte all'aumentato utilizzo dei nuovi cementi, ai nuovi confezionamenti e sistemi di estrusione dei materiali da impronta e al cambiamento del trattamento dei tessuti molli per la rilevazione delle impronte, i nuovi articolatori, gli archi facciali e gli interessanti concetti dell'occlusione e precisi modi di preparazione dei monconi sfilabili. Il coinvolgimento protesico di denti parodontalmente compromessi comporta un diverso tipo di preparazione dei denti con morfologia radicolare esposta o dei molari che abbiano subito una rizectomia.
I diversi tipi di trattamento delle creste edentule con difetti ossei hanno consentito all'odontoiatra un miglior controllo dei risultati estetici e funzionali. Non ci sarà più la necessità di mascherare in qualche modo la perdita di osso e dei tessuti molli con metalli o ceramiche. Il cambiamento maggiore nella sostituzione dei denti mancanti, ovviamente, si è avuto con l'uso degli impianti endossei, che rendono possibile rimpiazzare i denti senza danneggiare gli elementi sani adiacenti.
L'accresciuta enfasi sui restauri cosmetici ha reso necessario espandere i capitoli relativi. La progettazione delle protesi adesive è stata spostata nei capitoli sui restauri a copertura parziale. Esistono alcune applicazioni di queste protesi, ma le loro indicazioni sono molto più limitate di quello che si pensava alcuni anni fa.

Maggiori Informazioni

Autore Shillingburg Herbert T.
Editore Quintessenza
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Principi fondamentali dell’occlusione Gli articolatori Registrazioni interocclusali Montaggio dei modelli in articolatore Piano di trattamento per il restauro di denti singoli Pianificazione del trattamento per la sostituzione dei denti mancanti Protesi fisse parziali e configurazioni implantari Principi di preparazione dei denti Preparazioni per corone complete Preparazioni per corone a copertura parziale Preparazioni per restauri intracoronali Preparazioni per denti gravemente danneggiati Preparazioni per denti parodontalmente compromessi Restauri provvisori Controllo dei liquidi e gestione dei tessuti molli Le impronte Modelli di lavoro e monconi Modellati in cera Rivestimento e fusione Cementazione e cementi Considerazioni estetiche Restauri in ceramica integrale Restauri in metallo-ceramica Elementi intermedi di ponte e creste edentule Giunzioni saldate e altri connettori Protesi su impianti dentali osteointegrati Sostituzione implantare di un dente singolo Restauri con più impianti
Stato editoriale In Commercio