Fondamenti di Nutrizione. Aspetti chimici, energetici e simbolici degli alimenti [Catia Trevisani - Enea Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895572000
- Editore
- Enea Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 203
Disponibile
15,00 €
Questo libro nasce con l’obiettivo di offrire una visione globale, dove chimica e fisiologia si completano con gli aspetti sottili, energetici e simbolici degli alimenti. Dopo una prima parte rivolta allo studio anatomico e patologico del sistema digerente e all’approfondimento dei gruppi alimentari (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali), si passa alla visione della Nutrizione secondo la Dietetica cinese. Successivamente, nel capitolo sugli alimenti si associano informazioni sulla composizione chimica, le proprietà energetiche e gli aspetti simbolici che riguardano l’azione dei cibi sulla psiche.
Infine sono analizzati i regimi alimentari più conosciuti, con la consapevolezza che ogni persona ha bisogno di alimenti diversi a seconda della costituzione e delle necessità momentanee, in relazione all’attività lavorativa, agli obiettivi di vita, fino ai bisogni emozionali e spirituali senza dimenticare la stagione e il luogo in cui vive.
Catia Trevisani, medico-chirurgo, si laurea nel 1988 presso l’Università degli studi di Milano; contemporaneamente approfondisce e pratica la Medicina Olistica.
Ha fondato e dirige dal 1995 la Scuola di Naturopatia SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica) in cui insegna il Metodo SIMO per l’integrazione delle singole discipline.
Insegna Nutrizione, Floriterapia, Reflessologia, Cromopuntura e Naturopatia applicata. Pratica come medico naturopata e promuove la Medicina Olistica attraverso corsi e libri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trevisani Catia |
|---|---|
| Editore | Enea Edizioni |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PRIMA PARTE
1 La digestione e i gruppi alimentari
3 I. IL SISTEMA DIGERENTE: ANATOMIA E FISIOLOGIA
3 1. La bocca
5 2. Faringe ed esofago
6 3. Lo stomaco
7 4. L’intestino
10 5. Il fegato e la cistifellea
12 6. Il pancreas
13 7. Il peritoneo
15 8. Il metabolismo
17 II. PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE
17 1. Patologie dell’esofago
18 2. Patologie dello stomaco
21 3. Patologie dell’intestino
26 4. Patologie del fegato
32 5. Patologie del pancreas
37 III. I GRUPPI ALIMENTARI
37 1. Le proteine o protidi
39 1.1. La digestione delle proteine
40 2. I carboidrati o glucidi
41 2.1. La digestione degli zuccheri
43 2.2. Le fibre
47 3. I grassi o lipidi
47 3.1. La digestione dei lipidi
55 4. Le vitamine
56 4.1. La vitamina B1 o tiamina
57 4.2. La vitamina B2 o riboflavina
57 4.3. La vitamina B3 o PP o niacina
59 4.4. La vitamina B5 o acido pantotenico
59 4.5. La vitamina B6 o piridossina
60 4.6. La vitamina B8 o biotina
61 4.7. La vitamina B9 o acido folico
62 4.8. La vitamina B12 o cianocobalamina
62 4.9. La vitamina C o acido ascorbico
65 4.10. La vitamina P o bioflavonoidi
66 4.11. La vitamina A o betacarotene
68 4.12. La vitamina D
69 4.13. La vitamina E
70 4.14. La vitamina K
70 5. I sali minerali
71 5.1. Calcio
72 5.2. Ferro
73 5.3. Fosforo
73 5.4. Magnesio
75 5.5. Potassio
76 5.6. Silicio
77 5.7. Sodio
77 5.8. Zinco
SECONDA PARTE
85 Alimenti e alimentazione
87 IV. LA DIETETICA IN CHIAVE ENERGETICA
88 1. Il Ciclo dei cinque Movimenti
89 1.1. La legge di generazione o di produzione
90 1.2. La legge di controllo o di inibizione
90 1.3. La legge di superinibizione o di sopraffazione
91 1.4. La legge di controinibizione o di insulto
91 2. Le cinque Sostanze preziose
96 3. I cibi in chiave energetica
96 3.1. Vitalità Jing
97 3.2. Natura Qi
97 3.3. Forma Xing
98 3.4. Sapore Wei
104 3.5. Odore Qi Wei 105 3.6. Tendenze direzionali Shan 105 3.7. Meridiano destinatario Jing 107 V. GLI ALIMENTI 107 1. Cereali 114 2. Verdure 117 3. Ortaggi 117 3.1. Frutti da cucina 120 3.2. Bulbi 121 3.3. Radici e tuberi 126 3.4. Legumi 128 4. Frutta 130 4.1. Frutta acida 133 4.2. Frutta semiacida 134 4.3. Frutta dolce 138 4.4. Frutta oleosa 140 4.5. Frutta amidacea 141 5. Carne 142 6. Pesce 147 7. Latte e derivati 148 8. Uovo 150 9. Cibi fermentati 152 10. Oli 153 11. Semi 154 12. Eccitanti 156 13. Alghe 158 14. Spezie ed erbe aromatiche 158 15. Altri alimenti – Fonti proteiche vegetali 160 VI. MANGIARE OGGI 160 1. Inquinamento alimentare 162 1.1. Gli alimenti raffinati e artificiali 163 2. Veleni chimici 164 2.1. Concimi chimici 164 2.2. Pesticidi e diserbanti 164 2.3. Antibiotici e ormoni 165 2.4. Irradiazione dei cibi 167 2.5. Additivi alimentari 170 3. Metalli pesanti 174 4. I regimi dimagranti 179 5. Diete vegetariane 181 5.1. Altri regimi alimentari 185 6. Conclusioni 187 Tabella valori nutrizionali alimenti 195 Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
