Il manuale illustra i fondamenti di matematica finanziaria ed è rivolto in particolare a studenti di un corso di Laurea triennale in Economia. Concetti chiave sono il valore attuale e il tasso interno, utili per la valutazione e la scelta delle opportunità di investimento o finanziamento. Ogni argomento è presentato utilizzando esempi semplici e chiari. Le grandezze economiche e finanziarie vengono spiegate attraverso applicazioni pratiche, possibilmente utilizzando dati finanziari pertinenti al mercato di riferimento, come quello dei tassi d'interesse, dei finanziamenti o delle obbligazioni. Le definizioni delle grandezze e le relazioni tra di esse, le "formule matematiche", sono dedotte e interpretate attraverso analisi e ragionamenti di tipo economico o finanziario. Per la risoluzione dei diversi problemi di tipo numerico, i fogli di calcolo sono un efficace strumento didattico e il testo fornisce delle guide dettagliate per la loro costruzione. Per ogni argomento vengono proposti problemi da risolvere, progettati per mettere in pratica i metodi e le formule apprese. Le soluzioni a questi problemi sono contenute in fogli di calcolo disponibili online.
Maggiori Informazioni
Autore
Angelini Flavio
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Apogeo education
Lingua
Italiano
Indice
Presentazione vii 1 Capitalizzazione, interesse, attualizzazione 1.1 Capitale, interesse e tasso d’interesse 1.2 Regole di capitalizzazione 1.2.1 Capitalizzazione semplice 1.2.2 Capitalizzazione composta annualmente 1.2.3 Capitalizzazione composta con diverse frequenze 1.2.4 Il conto corrente bancario, la regola “mista” 1.2.5 Capitalizzazione composta continuamente 1.2.6 Intensità istantanea d’interesse 1.3 Fattore di capitalizzazione e fattore di attualizzazione 1.4 Ricapitolando 1.5 Applicazioni e esempi Problemi proposti 2 Valutazione di investimenti deterministici 2.1 Valore futuro 2.2 Valore attuale 2.3 Scadenze generali e calcolo 2.3.1 Forme analoghe di valore attuale 2.3.2 Curva dei tassi e valore attuale 2.3.3 Funzioni di un foglio di calcolo 2.4 Valore attuale in funzione del tasso di valutazione 2.5 Tasso interno 2.5.1 Definizione di tasso interno 2.5.2 Calcolo del TI 2.5.3 Funzioni di un foglio di calcolo per il TI 2.5.4 Criterio del TI 2.6 Applicazioni e esempi 2.7 Valore attuale di flussi di cassa non deterministici Problemi proposti 3 Finanziamenti e rendite 3.1 Definizioni e relazioni fondamentali 3.2 Piani d’ammortamento 3.3 TAEG 3.4 Finanziamenti indicizzati Problemi proposti 4 Obbligazioni 4.1 Rischi 4.2 Definizioni e misure di rendimento 4.2.1 La relazione prezzo-rendimento 4.3 Misure di rischio: Duration e Duration modificata 4.3.1 Definizioni e significato 4.3.2 Calcolo della Duration 4.3.3 Applicazioni e esempi 4.4 Titoli indicizzati 4.4.1 Floating Rate Notes 4.4.2 Interest Rate Swap 4.5 Obbligazioni e curva dei tassi 4.5.1 Prezzi 4.5.2 Duration 4.5.3 Duration di un portafoglio 4.5.4 Immunizzazione Problemi proposti Riferimenti bibliografici