Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Ingegneria Del Business. Un Approccio Sistemico All'analisi E Gestione Dell'impresa

ISBN/EAN
9788856815580
Editore
Franco Angeli
Collana
Management. I testbooks univ. E profess.
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

40,00 €
I grandi cambiamenti tecnologici e socio-economici stanno ridisegnando lo scenario in cui le organizzazioni operano e competono. Dalla velocità, complessità e indeterminatezza di tali cambiamenti emergono tentativi di nuovi approcci al management dell'impresa basati su interdisciplinarità, visione di sistema e pensiero strategico. Il volume si muove in questa direzione presentando un framework fondato su cinque pilastri concettuali: il valore creato dall'organizzazione per i suoi shareholder e stakeholder; il value network come contesto e modello organizzativo dinamico; il prodotto-servizio quale leva del vantaggio competitivo; le risorse organizzative con la centralità della conoscenza e dei processi d'apprendimento; la gestione dei processi quale fondamentale paradigma strategico-operativo. La concezione sistemica dell'impresa come progetto complesso e un orientamento allo sviluppo di competenze e capacità dinamiche rendono 'fondamenti di ingegneria del business' un efficace strumento di supporto all'apprendimento in curricula universitari focalizzati sul business management, ma anche un manuale di potenziale interesse per manager, professionisti e qualunque lettore interessato ad acquisire una prospettiva di frontiera dell'impresa moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Margherita Alessandro; Romano Aldo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Management. I testbooks univ. E profess.
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Agostino La Bella, Presentazione Parte I. Scopo e metodo Razionale e obiettivi (Perché questo libro; Per chi è pensato; Caratteri distintivi; Architettura del volume) L'apprendimento dell'Ingegneria del Business (Che cosa è l'Ingegneria del Business; Competenze professionali come obiettivo; Contesto, comunità, action learning) Parte II. Framework e variabili fondamentali I building block dell'Ingegneria del Business (Sistema e approccio sistemico; L'impresa come progetto complesso; Le componenti del business; Framework solistico dell'Ingegneria del Business) Variabili fondamentali del business (Introduzione alle variabili della gestione; Il valore attuale netto; L'equazione fonti/impieghi; Il costo medio ponderato del capitale; L'equazione del punto di pareggio; L'equazione del profitto; Il ritorno sull'investimento; Il valore aggiunto economico e di mercato) Parte III. Gestione e analisi del sistema impresa Il valore creato dal business (Il valore creato per gli shareholder; Il valore creato per gli stakeholder; Un dashboard multi-stakeholder) Il value network dell'impresa (Scenario aperto, veloce, denso e differenziato; I driver della trasformazione; Analisi dimensionale dell'ambiente e fattori PEST; Analisi comparativa e attrattiva del settore; Creare valore attraverso un value network) Il prodotto-servizio come value-proposition (Scelte e posizionamento strategico dell'impresa; Funzioni e tecnologie del prodotto-servizio; Ciclo di vita e sviluppo del prodotto-servizio; Product Lifecycle Management System) Le risorse organizzative di valore (Centralità di conoscenza e apprendimento; Progettare la learning organization; Impresa come stakeholder university; Networked Enterprise Knowledge Infrastructure) I processi per la creazione di valore (Organizzazione process-based; Modello e rappresentazione dei processi; Business Process Engineering; Business Process Management System) Le frontiere dell'Ingegneria del Business (Ingegneria nel 2020; Verso incubatori per l'extended enterprise) Glossario Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio