Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa

ISBN/EAN
9788855530392
Editore
Pàtron
Collana
Collana di Ingegneria Biomedica - PATRON
Formato
Libro rilegato
Anno
2009
Pagine
216

Disponibile

22,00 €

L'opera intende affrontare le problematiche biologiche, ingegneristiche (sia sperimentali sia numeriche), procedurali e legislative relative alla rigenerazione in vitro di tessuti biologici autologhi alla luce di un loro potenziale utilizzo nella pratica clinica. Il testo si colloca nell’ambito dell’ingegneria dei tessuti, una disciplina relativamente nuova nata negli anni ’90 come risultato dell’intersezione virtuosa di competenze medico-biologiche e discipline più legate all’ingegneria, con l’esigenza specifica di progettare e costruire in vitro tessuti biologici viventi. Nonostante i progressi della scienza in questo settore, il trapianto di organi, di tessuti e di cellule per la cura di patologie traumatiche o degenerative presenta diverse limitazioni, correlate soprattutto alle difficoltà di reperimento di donatori e alla necessità di utilizzare terapie immunosoppressive, finalizzate ad evitare il rigetto dell’organo trapiantato. La medicina rigenerativa, rappresenta una promettente alternativa terapeutica al trapianto, soprattutto quando finalizzata alla crescita e utilizzo di tessuti autologhi, cioè tessuti ottenuti espandendo una piccola quantità di cellule prelevate dal paziente mediante biopsia. Questa strategia fornendo tessuti/organi immunologicamente compatibili con il ricevente, consente di evitare terapie immunosoppressive e di sopperire alla cronica insufficienza di organi e tessuti da donatori. In questo quadro il libro costituisce un percorso didattico che parte dall’analisi delle potenzialità delle popolazioni di cellule differenziate e staminali per giungere alle specializzazioni di progetto di bioreattori o di sistemi di coltura in generale, per i differenti tessuti biologici sia strutturali e che metabolici (per es. sistema muscolo-scheletrico, sistema vascolare, pancreas artificiale) utilizzati nella ricerca scientifica e in un non lontano futuro della pratica clinica.

Maggiori Informazioni

Autore Mantero Sara; Remuzzi Andrea; Raimondi Manuela Teresa; Ahluwalia Arti
Editore Pàtron
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Collana di Ingegneria Biomedica - PATRON
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio