Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Informatica. Programmazione Strutturata In C++

ISBN/EAN
9788843040377
Editore
Carocci
Collana
Scienza e tecnica
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
176

Disponibile

22,60 €
Il volume costituisce una guida all'apprendimento degli aspetti fondamentali di un linguaggio di programmazione, rispondendo alle esigenze dei primi corsi di Informatica nelle facoltà tecnico-scientifiche. È incentrato sulla cosiddetta programmazione strutturata, che rappresenta fin dagli anni sessanta la metodologia alla base di una buona programmazione. Questa metodologia non è affatto superata da approcci più recenti alla programmazione, ma è anzi molto attuale nella progettazione del software. Gli approcci più recenti, come la programmazione orientata agli oggetti, arricchiscono in chiave moderna il mondo della programmazione, ma non possono fare a meno dei principi della programmazione strutturata. Il testo, corredato di materiali consultabili on line sul nostro sito, non presuppone nessuna conoscenza pregressa di informatica e, attraverso esempi di crescente complessità, conduce lo studente alla formazione di una mentalità idonea allo sviluppo di programmi. Il linguaggio di riferimento è il C++: questa scelta consente agli studenti di utilizzare da subito un linguaggio al passo con i tempi, anche se i concetti introdotti sono generali e applicabili anche ad altri linguaggi.

Maggiori Informazioni

Autore Clementini Eliseo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Scienza e tecnica
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1 Introduzione 1.1 Definizione di informatica 1.2 Gli algoritmi 1.3 Categorie dei linguaggi di programmazione 1.4 Breve storia dei linguaggi di programmazione 1.5 Architettura del calcolatore 1.6 Sistemi di numerazione 1.7 Rappresentazione dei numeri negativi 1.8 Rappresentazione dei numeri frazionari 1.9 Rappresentazione di caratteri 1.10 Algebra di Boole Quesiti ed esercizi 2 La programmazione 2.1 Sviluppo di algoritmi 2.2 Diagrammi di flusso 2.3 Algoritmi con cicli 2.4 Traduzione in linguaggio C++ 2.5 Istruzione if-else 2.6 Istruzione while 2.7 Convenzioni stilistiche e commenti 2.8 Altri esempi sui cicli 2.9 Controllo dei dati in ingresso 2.10 Struttura di controllo Esegui. . . Finché. . . 2.11 Tipi semplici e operatori 2.12 Il ciclo FOR 2.13 La selezione multipla (istruzione switch) 2.14 Lunghezza di sottosequenze 2.15 Conversioni di base 2.16 I cicli annidati 2.17 Uso di variabili booleane 2.18 La programmazione strutturata Quesiti ed esercizi 3 Gli array 3.1 Dichiarazione di array 3.2 Uso degli array 3.3 Dichiarazioni di tipo e inizializzazione 3.4 Programmi con gli array 3.4.1 Massimo di un vettore 3.4.2 Sottosequenza più lunga di 0 e 1 3.4.3 Ricerca elementi di frequenza massima in un vettore 3.4.4 Array ordinati 3.5 Gli array multidimensionali 3.6 Uso delle matrici 3.7 Altre applicazioni con matrici 3.7.1 Somma di matrici 3.7.2 Verifica di proprietà di matrici 3.7.3 Punto di sella di una matrice 3.7.4 Trasformazione di una matrice 3.7.5 Scansione di una matrice per diagonali 3.8 Il tipo stringa 3.9 Verifica di proprietà di stringhe Quesiti ed esercizi 4 Le funzioni 4.1 Funzioni senza parametri 4.2 Funzioni con parametri 4.3 Parametri formali e attuali 4.4 Gli ambienti di esecuzione delle funzioni 4.5 Mascheramento di variabili 4.6 Passaggio per riferimento e passaggio per valore 4.7 Passaggio di array 4.8 Funzioni che restituiscono un valore 4.9 Funzioni ricorsive 4.10 Calcolo di un termine della serie di Fibonacci Quesiti ed esercizi 5 Ipuntatori 5.1 Il tipo puntatore 5.2 Operazioni con i puntatori 5.3 Allocazione di memoria dinamica 5.4 Passaggio di puntatori come parametri 5.5 Creazione di array dinamici 5.6 Costruzione di matrici dinamiche Quesiti ed esercizi 6 Progettazione di strutture dati 6.1 Il tipo record o struct 6.2 Rappresentazione di punti e poligoni 6.3 Costruzione di una libreria 6.4 Applicazioni con array e record 6.5 I file 6.6 Altre applicazioni Quesiti ed esercizi 7 Liste collegate 7.1 Dichiarazione di liste 7.2 Creazione di liste 7.3 Stampa di liste 7.4 Creazione e stampa di una lista in ordine inverso 7.5 Versioni ricorsive della creazione e stampa di liste 7.6 Inserimento di nuovi elementi in una lista 7.7 Cancellazione di elementi in una lista 7.8 Record generatore 7.9 Liste ordinate 7.10 Trasferimento di elementi tra liste 7.11 Fusione di due liste Quesiti ed esercizi