Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Gruppoanalisi

ISBN/EAN
9788815132505
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
244

Disponibile

23,00 €
Che cos'è la gruppoanalisi? Cosa significa psicoterapia gruppoanalitica? Quali competenze deve possedere un gruppoanalista? Sono soltanto alcuni interrogativi affrontati in questo volume che, nato con l'intento di descrivere lo stato dell'arte della gruppoanalisi, presenta in forma lineare e sistematica i principali contributi, prodotti nel corso degli anni, su tale tema.

Maggiori Informazioni

Autore Di Maria Franco; Formica Ivan
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Manuali. Psicologia
Lingua Italiano
Indice I. Dal mondo pulsionale al mondo soggettuale: una nuova prospettiva 1. Dalla teoria pulsionale alla teoria delle relazioni oggettuali 2. Dalla teoria delle relazioni oggettuali alla teoria delle relazioni soggettuali 3. La concezione gruppale 4. Gli antecedenti non psicologici della gruppoanalisi II. Il paradigma della complessità 1. Evoluzione e crisi del pensiero razionale scientifico 2. L’epistemologia della complessità 3. L’idea di realtà 4. La complessità 5. Gruppoanalisi e complessità III. Oltre l’individuo: Siegmund H. Foulkes 1. Breve biografia 2. Dalla psicoanalisi alla gruppoanalisi 3. L’esperienza di Northfield 4. Fra la teoria e la tecnica 5. Due Foulkes in uno IV. La gruppoanalisi italiana 1. L’avvento del «piccolo gruppo» nel panorama italiano 2. Il pensiero di Diego Napolitani 3. Il transpersonale 4. Neotenia 5. Matrice, rete, plexus 6. Gli spazi in gruppoanalisi 7. Dal setting al set(ting) 8. Il campo contransferale V. La psicopatologia dal versante gruppoanalitico 1. Vita psichica e complessità 2. La psicopatologia nell’ottica gruppoanalitica 3. I disturbi di personalità 4. La gruppoanalisi familiare 5. Indicazioni e controindicazioni al trattamento gruppoanalitico 6. Conclusioni VI. La cura in gruppoanalisi 1. Dalla «restitutio ad integrum» alla cura relazionale 2. I fattori terapeutici di gruppo 3. La valutazione delle psicoterapie 4. L’inconscio in gruppoanalisi VII. La psicoterapia «attraverso» il gruppo 1. Il gruppo gruppoanalitico nella mente di Foulkes 2. Il gruppo gruppoanalitico oggi 3. La conduzione 4. La preparazione per l’ingresso in gruppo 6. Dalla prescrizione all’avvertenza VIII. Dispositivi gruppali 1. Lavorare con le famiglie 2. Gruppi di psicoterapia con bambini e adolescenti 3. Gruppi omogenei 4. Le artiterapie 5. Psicoterapia di gruppo a tempo limitato 6. Gruppi mediani e allargati IX. Oltre la stanza d’analisi: il lavoro di educativa di strada 1. Pensare gruppoanaliticamente: dal pensiero lineare al pensiero complesso 2. Il lavoro di strada: esito di un pensiero complesso 3. Dallo scontro all’incontro 4. Parametri di valutazione del lavoro di prevenzione di strada con gli adolescenti X. Il gruppo come base sicura: gruppoanalisi e teoria dell’attaccamento 1. La teoria dell’attaccamento 2. La natura intersoggettiva del legame di attaccamento 3. La teoria dell’attaccamento nella psicoterapia gruppoanalitica 4. Gruppoanalisi familiare e sistema di attaccamento 5. Il ruolo dei processi narrativi in psicoterapia Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: